Dottore in Scienze Storiche e docente di scuola secondaria
Salve, mi chiamo Emanuele Lopiano, ho 26 anni e sono attualmente un insegnante nella scuola secondaria con formazione da storico. La storia è la mia grande passione per questo dopo la maturità classica mi sono iscritto, nel lontano 2017, alla facoltà di storia dell'Università degli studi di Milano dove ho conseguito prima la laurea triennale, poi la laurea magistrale in Scienze storiche con indirizzo di storia medievale. Entrambe le tesi di laurea triennale e magistrale riguardano la storia degli ospedali e dell'assistenza in generale nel Basso medioevo a Milano, un tema che mi ha permesso di affrontare aspetti poco noti della società medievale e anche di approfondire la storia locale della mia città. Dopo la luarea magistrale, conseguita nell'aprile 2023, ho trovato nell'insegnamento scolastico l'ambito lavorativo che mi permette di compiere la mia "missione" di divulgazione storica in un contesto di più ampia messa a frutto della mia formazione umanistica. Nel corso dell'anno accademico 2023-2024, mentre svolgevo le prime supplenze come docente, ho terminato di conseguire i crediti per l'insegnamento di filosofia, italiano e geografia a complemento di quelli per storia. Recentemente, nel gennaio 2025, ho terminato un corso di formazione dell'Università Cattolica di Milano che mi ha dato l'abilitazione all'insegnamento di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Attualmente sono in servizio presso la scuola secondaria di primo grado paritaria "Scuola cattolica Don Bosco di Paderno Dugnano" come insegnante di sostegno. Dall'agosto 2024 collaboro con Snaphistory scrivendo pillole in parte frutto dei miei studi universitari, ma anche di approndimenti da me svolti nel tempo libero o per la didattica a scuola. Snaphistory è per me ulteriore occasione di portare avanti una divulgazione storica seria e documentata in un clima sereno e costruttivo in contatto con altri colleghi storici. Per questo credo molto in questo progetto e sono contento di farne parte!
Dottore Magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche / Master of Arts in International Relations
Sono Francesco, ho ventotto anni e vengo da Milano, Italia. La mia passione per la storia e gli studi politici ha riguardato gran parte della mia vita e tuttora plasma le mie ambizioni e i miei progetti futuri. Ho viaggiato, studiato e lavorato in innumerevoli paesi tra i quali Polonia, Olanda, Turchia e Malta, e la mia curiosità, spirito di avventura e il mio amore per gli studi umanistici mi hanno sempre motivato e sostenuto nel corso della mia vita. Ho lavorato come insegnante di storia e scienze umane nella Scuola Internazionale Europea di Varsavia, Polonia, dove ho lavorato per un anno. Ho conseguito un diploma di maturità classica, una Laurea in Storia presso l'Università di Milano e una Laurea Magistrale in Storia e Studi Orientali presso l'Università di Bologna. Attualmente dopo alcune esperienze lavorative mi ritrovo nuovamente ad essere uno studente iscritto all'Università di Leiden (Paesi Bassi) nel Master of Arts in Relazioni Internazionali: Ordine Globale in Prospettiva Storica. Sono attualmente al lavoro sulla mia tesi di master sotto la supervisione del Professor William Schmidli, che ringrazio di cuore, sul tema dell'influenza culturale esercitata dagli Stati Uniti sull'Italia del Dopoguerra, Anni 50 e anni 60. Mentre lavoro alla mia tesi sto preparando in parallelo una candidatura per un progetto di dottorato che sottoporrò a diverse università.
Durante i miei studi universitari mi sono specializzato in storia contemporanea e ho scritto la mia tesi di Laurea sulla costruzione degli Stati nazionali in Medio Oriente e sulla vita della famosa orientalista britannica Gertrude Bell, sotto la supervisione del Professor Marco Soresina. Nella mia Laurea Magistrale ho sviluppato una buona conoscenza della storia, della politica e delle relazioni internazionali con diversi corsi di cultura cinese e giapponese, storia contemporanea del Medio Oriente e dell'Africa Orientale. L'argomento della mia tesi magistrale, sotto la supervisione della Professoressa Karin Pallaver, è stato la struttura e lo sviluppo del dominio coloniale britannico sull' Oceano Indiano, con particolare riferimento alla storia della comunità indiana nel Kenya britannico. Ho scritto la mia tesi dopo un breve periodo di studio presso la British Library (Londra, Regno Unito).
La mia prima esperienza lavorativa è stata nell'insegnamento della storia e delle scienze umane. Ho lavorato come assistente di biblioteca presso la Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, e seguentemente ho svolto uno stage presso l'Ufficio Didattica dell'Istituto Lama Tsong Khapa di Studi Buddhisti Tibetani (Pisa, Italia), che mi ha permesso di ampliare la mia conoscenza del Tibet e delle culture, politiche e filosofie dell'Asia orientale. Nei mesi di maggio e giugno 2022 ho avuto la mia prima esperienza di insegnamento dell'inglese in una scuola di lingua a Istanbul, esperienza che ho poi proseguito in campi estivi di inglese in Polonia (Varsavia e Kielce) e a Malta (La Valletta), dove ho lavorato come tutor e insegnante volontario di inglese per studenti polacchi. Infine, ho lavorato per un anno scolastico nella Scuola Internazionale Europea di Varsavia, Polonia, che è stata la mia esperienza lavorativa più importante, dove insegnavo Storia e Scienze Umane a giovani studenti.
Dottore Magistrale all'Università di Bologna | Master's Degree in Global Cultures
Dopo la maturità classica, mi sono iscritto all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove mi sono laureato con una tesi in Storia contemporanea col Professor Roberto Balzani (titolo: L'invasione britannica del Tibet nel contesto del grande gioco. Una prospettiva di storia globale, votazione di 110/110 con Lode). Successivamente ho proseguito gli studi di laurea magistrale presso la facoltà di Global Cultures, dove ho avuto modo di conoscere i cosiddetti "global studies" e perfezionare le mie conoscenze di lingua inglese, storia moderna e contemporanea, scienza politica e antropologia. Mi sono laureato a novembre 2024 discutendo una tesi dal titolo Secrets Beneath the Waves. The Impact of Intelligence Networks on Mediterranean Strategies at the End of the Sixteenth Century (relatrice Prof.ssa Chiara Petrolini, votazione 110/110 con Lode).
I miei interessi di ricerca riguardano: la storia dello spionaggio e dell'intelligence, la geopolitica, la storia di Venezia e dell'Impero Ottomano, l'Impero Britannico e la storia americana.
Laureando Magistrale in Storia dal Medioevo all'età contemporanea - Ca' Foscari - Venezia
Coautore di testi storici; cofondatore e redattore della APP per Smartphone Snaphistory; Stagista presso il Museo Storico Italiano della Guerra e presso la Fondazione Museo Storico di Trento.
Sono interessato alla divulgazione storica; i miei periodi di riferimento sono l'età moderna e contemporanea, con un particolare focus sulla storia globale e quella militare.
Livello B2 di lingua inglese conseguito nel 2021.
Maturità nel 2022 con voto 100/100 conseguita al liceo classico Marco Foscarini di Venezia.
Iscritto alla facoltà di storia dell'Università Ca'Foscari di Venezia, attualmente al terzo anno.
Redattore di SnapHistory dal Luglio 2023, più di 40 articoli scritti finora.
Premiato nel Febbraio 2024 come uno dei tre studenti con la media voto più alta tra quelli del primo anno.
Serviziocivilista presso l'Istituto Salesiano San Marco di Mestre tra nell'anno scolastico 2023/2024.
Principale ambito di interesse storico: missioni cattoliche di età moderna, in particolare nel contesto franco-canadese.
Attualmente sto scrivendo una tesi di laurea triennale avente come titolo "Il ruolo dei nativi nello sviluppo del cattolicesimo missionario di età moderna", con relatore Giovanni Vian.
Divulgatore di storia e attualità
Nato a Vittorio Veneto il 21 febbraio del 2000 da Michele Borsoi, esperto di assicurazioni e da Marialuisa Orfano, educatrice. Sin da bambino appassionato di storia e geografia nonchè degli eventi contemporanei. Diplomato nel 2020 al liceo delle scienze umane ho proseguito poi con l'università studiando Storia a Ca Foscari ottenendo la laurea a fine 2023. Fin da ragazzo appassionato di teatro, vanto 7 anni di esperienza nei quali ho recitato in diversi spettacoli, alcuni scolastici, altri presso l'accademia teatrale Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto, in alcuni casi ho avuto la possibilità di dirigere piccoli spettacoli con i bambini durante il grest estivo. Con i giovanissimi ho avuto esperienze estremamente varie come animatore sia pagato che da volontario. Sono un fanatico dei lego e amante dei videogiochi pur non disdegni i giochi da tavolo. Credo un sacco nei progetti che porto avanti tanto da essermi intrufolato in una serie infinita di attività. Snap history mi è stato presentatro nel lontano 2021, pur i problemi tecnici incontrati ho tenuto duro e adesso sono qui insieme ad un team fantastico a contribuire all'app divulgativa del futuro.
Studente magistrale di Storia, Università Ca’ Foscari Venezia
Ha conseguito una laurea triennale in Storia nel 2023 (Università Ca' Foscari Venezia, 110) con una tesi in Storia medievale (relatrice Anna Maria Rapetti). Attualmente sta lavorando ad una tesi magistrale concernente i rapporti tra la Rus' e i popoli nomadi della steppa in età pre-mongolica (relatore Aldo Ferrari, correlatrice Alessandra Bucossi).
Si interessa di storia, letteratura e filologia slavo-ecclesiastica e slavo-orientale di età medievale, spaziando fino al XVII secolo.
Le sue competenze linguistiche includono l'inglese (C1), lo spagnolo (B2), il francese (B1), l'ucraino (A2) e il russo (A2).
Laureando in Scienze Storiche all'Università degli Studi di Milano
Diplomato come perito tecnico informatico presso IIS Torriani, Laureato in Storia Medievale percorso triennale presso Unimi e laureando come docente in Storia (Scienze Storiche) presso Unimi.
All'attivo una pubblicazione in formato e-book su Amazon della biografia - tra storia e mito - di Vlad III Dracula: "Da Dracula al Conte Dracula: incontro tra storia e mito"
Editore di un blog di pillole su mitologia, cultura, arte e storia vichinga e norrena: "VikingsPills"
Laurendo triennale in Storia
Sono nato in provincia di Venezia nel 2003 e sin da piccolo sono stato appassionato di storia. Dopo il diploma al Liceo delle Scienze Applicate di Dolo (Ve), mi sono iscritto alla facoltà di Storia dell'Università Ca' Foscari e attualmente sto scrivendo una tesi triennale intitolata "Artsakh: storia di una nazione senza riconoscimento" con il professor Aldo Ferrari. I miei campi di interesse storico sono il Caucaso e il Medio Oriente, che ritengo essere due aree con un un passato intrigante, motivo per cui sono desideroso di divulgare quante più curiosità possibili su di essi e di specializzarmi proprio su queste regioni.
Laureanda magistrale in Scienze dell'Antichità
Dopo aver conseguito nel 2023 la laurea triennale in Lettere, curriculum Scienze dell'Antichità all'Università Ca' Foscari di Venezia, sto proseguendo i miei studi antichistici alla magistrale di Scienze dell'Antichità presso l'ateneo veneziano. La natura e gli ideali del mio corso di laurea che si rifanno ai principi dei padri dell'Altertumswissenschaft mi ha permesso di acquisire conoscenze e competenze sia in ambito strettamente filologico-letterario sia in quello storico-archeologico del periodo greco-romano. Durante un periodo di mobilità presso l'University of Exeter ho approfondito anche gli strumenti della ricerca storica nell'ambito dei Medieval Studies.
Salve, mi chiamo Emanuele Lopiano, ho 26 anni e sono attualmente un insegnante nella scuola secondaria con formazione da storico. La storia è la mia grande passione per questo dopo la maturità classica mi sono iscritto, nel lontano 2017, alla facoltà di storia dell'Università degli studi di Milano dove ho conseguito prima la laurea triennale, poi la laurea magistrale in Scienze storiche con indirizzo di storia medievale. Entrambe le tesi di laurea triennale e magistrale riguardano la storia degli ospedali e dell'assistenza in generale nel Basso medioevo a Milano, un tema che mi ha permesso di affrontare aspetti poco noti della società medievale e anche di approfondire la storia locale della mia città. Dopo la luarea magistrale, conseguita nell'aprile 2023, ho trovato nell'insegnamento scolastico l'ambito lavorativo che mi permette di compiere la mia "missione" di divulgazione storica in un contesto di più ampia messa a frutto della mia formazione umanistica. Nel corso dell'anno accademico 2023-2024, mentre svolgevo le prime supplenze come docente, ho terminato di conseguire i crediti per l'insegnamento di filosofia, italiano e geografia a complemento di quelli per storia. Recentemente, nel gennaio 2025, ho terminato un corso di formazione dell'Università Cattolica di Milano che mi ha dato l'abilitazione all'insegnamento di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Attualmente sono in servizio presso la scuola secondaria di primo grado paritaria "Scuola cattolica Don Bosco di Paderno Dugnano" come insegnante di sostegno. Dall'agosto 2024 collaboro con Snaphistory scrivendo pillole in parte frutto dei miei studi universitari, ma anche di approndimenti da me svolti nel tempo libero o per la didattica a scuola. Snaphistory è per me ulteriore occasione di portare avanti una divulgazione storica seria e documentata in un clima sereno e costruttivo in contatto con altri colleghi storici. Per questo credo molto in questo progetto e sono contento di farne parte!
Sono Francesco, ho ventotto anni e vengo da Milano, Italia. La mia passione per la storia e gli studi politici ha riguardato gran parte della mia vita e tuttora plasma le mie ambizioni e i miei progetti futuri. Ho viaggiato, studiato e lavorato in innumerevoli paesi tra i quali Polonia, Olanda, Turchia e Malta, e la mia curiosità, spirito di avventura e il mio amore per gli studi umanistici mi hanno sempre motivato e sostenuto nel corso della mia vita. Ho lavorato come insegnante di storia e scienze umane nella Scuola Internazionale Europea di Varsavia, Polonia, dove ho lavorato per un anno. Ho conseguito un diploma di maturità classica, una Laurea in Storia presso l'Università di Milano e una Laurea Magistrale in Storia e Studi Orientali presso l'Università di Bologna. Attualmente dopo alcune esperienze lavorative mi ritrovo nuovamente ad essere uno studente iscritto all'Università di Leiden (Paesi Bassi) nel Master of Arts in Relazioni Internazionali: Ordine Globale in Prospettiva Storica. Sono attualmente al lavoro sulla mia tesi di master sotto la supervisione del Professor William Schmidli, che ringrazio di cuore, sul tema dell'influenza culturale esercitata dagli Stati Uniti sull'Italia del Dopoguerra, Anni 50 e anni 60. Mentre lavoro alla mia tesi sto preparando in parallelo una candidatura per un progetto di dottorato che sottoporrò a diverse università.
Durante i miei studi universitari mi sono specializzato in storia contemporanea e ho scritto la mia tesi di Laurea sulla costruzione degli Stati nazionali in Medio Oriente e sulla vita della famosa orientalista britannica Gertrude Bell, sotto la supervisione del Professor Marco Soresina. Nella mia Laurea Magistrale ho sviluppato una buona conoscenza della storia, della politica e delle relazioni internazionali con diversi corsi di cultura cinese e giapponese, storia contemporanea del Medio Oriente e dell'Africa Orientale. L'argomento della mia tesi magistrale, sotto la supervisione della Professoressa Karin Pallaver, è stato la struttura e lo sviluppo del dominio coloniale britannico sull' Oceano Indiano, con particolare riferimento alla storia della comunità indiana nel Kenya britannico. Ho scritto la mia tesi dopo un breve periodo di studio presso la British Library (Londra, Regno Unito).
La mia prima esperienza lavorativa è stata nell'insegnamento della storia e delle scienze umane. Ho lavorato come assistente di biblioteca presso la Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, e seguentemente ho svolto uno stage presso l'Ufficio Didattica dell'Istituto Lama Tsong Khapa di Studi Buddhisti Tibetani (Pisa, Italia), che mi ha permesso di ampliare la mia conoscenza del Tibet e delle culture, politiche e filosofie dell'Asia orientale. Nei mesi di maggio e giugno 2022 ho avuto la mia prima esperienza di insegnamento dell'inglese in una scuola di lingua a Istanbul, esperienza che ho poi proseguito in campi estivi di inglese in Polonia (Varsavia e Kielce) e a Malta (La Valletta), dove ho lavorato come tutor e insegnante volontario di inglese per studenti polacchi. Infine, ho lavorato per un anno scolastico nella Scuola Internazionale Europea di Varsavia, Polonia, che è stata la mia esperienza lavorativa più importante, dove insegnavo Storia e Scienze Umane a giovani studenti.
Dopo la maturità classica, mi sono iscritto all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove mi sono laureato con una tesi in Storia contemporanea col Professor Roberto Balzani (titolo: L'invasione britannica del Tibet nel contesto del grande gioco. Una prospettiva di storia globale, votazione di 110/110 con Lode). Successivamente ho proseguito gli studi di laurea magistrale presso la facoltà di Global Cultures, dove ho avuto modo di conoscere i cosiddetti "global studies" e perfezionare le mie conoscenze di lingua inglese, storia moderna e contemporanea, scienza politica e antropologia. Mi sono laureato a novembre 2024 discutendo una tesi dal titolo Secrets Beneath the Waves. The Impact of Intelligence Networks on Mediterranean Strategies at the End of the Sixteenth Century (relatrice Prof.ssa Chiara Petrolini, votazione 110/110 con Lode).
I miei interessi di ricerca riguardano: la storia dello spionaggio e dell'intelligence, la geopolitica, la storia di Venezia e dell'Impero Ottomano, l'Impero Britannico e la storia americana.
Coautore di testi storici; cofondatore e redattore della APP per Smartphone Snaphistory; Stagista presso il Museo Storico Italiano della Guerra e presso la Fondazione Museo Storico di Trento.
Sono interessato alla divulgazione storica; i miei periodi di riferimento sono l'età moderna e contemporanea, con un particolare focus sulla storia globale e quella militare.
Livello B2 di lingua inglese conseguito nel 2021.
Maturità nel 2022 con voto 100/100 conseguita al liceo classico Marco Foscarini di Venezia.
Iscritto alla facoltà di storia dell'Università Ca'Foscari di Venezia, attualmente al terzo anno.
Redattore di SnapHistory dal Luglio 2023, più di 40 articoli scritti finora.
Premiato nel Febbraio 2024 come uno dei tre studenti con la media voto più alta tra quelli del primo anno.
Serviziocivilista presso l'Istituto Salesiano San Marco di Mestre tra nell'anno scolastico 2023/2024.
Principale ambito di interesse storico: missioni cattoliche di età moderna, in particolare nel contesto franco-canadese.
Attualmente sto scrivendo una tesi di laurea triennale avente come titolo "Il ruolo dei nativi nello sviluppo del cattolicesimo missionario di età moderna", con relatore Giovanni Vian.
Nato a Vittorio Veneto il 21 febbraio del 2000 da Michele Borsoi, esperto di assicurazioni e da Marialuisa Orfano, educatrice. Sin da bambino appassionato di storia e geografia nonchè degli eventi contemporanei. Diplomato nel 2020 al liceo delle scienze umane ho proseguito poi con l'università studiando Storia a Ca Foscari ottenendo la laurea a fine 2023. Fin da ragazzo appassionato di teatro, vanto 7 anni di esperienza nei quali ho recitato in diversi spettacoli, alcuni scolastici, altri presso l'accademia teatrale Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto, in alcuni casi ho avuto la possibilità di dirigere piccoli spettacoli con i bambini durante il grest estivo. Con i giovanissimi ho avuto esperienze estremamente varie come animatore sia pagato che da volontario. Sono un fanatico dei lego e amante dei videogiochi pur non disdegni i giochi da tavolo. Credo un sacco nei progetti che porto avanti tanto da essermi intrufolato in una serie infinita di attività. Snap history mi è stato presentatro nel lontano 2021, pur i problemi tecnici incontrati ho tenuto duro e adesso sono qui insieme ad un team fantastico a contribuire all'app divulgativa del futuro.
Ha conseguito una laurea triennale in Storia nel 2023 (Università Ca' Foscari Venezia, 110) con una tesi in Storia medievale (relatrice Anna Maria Rapetti). Attualmente sta lavorando ad una tesi magistrale concernente i rapporti tra la Rus' e i popoli nomadi della steppa in età pre-mongolica (relatore Aldo Ferrari, correlatrice Alessandra Bucossi).
Si interessa di storia, letteratura e filologia slavo-ecclesiastica e slavo-orientale di età medievale, spaziando fino al XVII secolo.
Le sue competenze linguistiche includono l'inglese (C1), lo spagnolo (B2), il francese (B1), l'ucraino (A2) e il russo (A2).
Diplomato come perito tecnico informatico presso IIS Torriani, Laureato in Storia Medievale percorso triennale presso Unimi e laureando come docente in Storia (Scienze Storiche) presso Unimi.
All'attivo una pubblicazione in formato e-book su Amazon della biografia - tra storia e mito - di Vlad III Dracula: "Da Dracula al Conte Dracula: incontro tra storia e mito"
Editore di un blog di pillole su mitologia, cultura, arte e storia vichinga e norrena: "VikingsPills"
Sono nato in provincia di Venezia nel 2003 e sin da piccolo sono stato appassionato di storia. Dopo il diploma al Liceo delle Scienze Applicate di Dolo (Ve), mi sono iscritto alla facoltà di Storia dell'Università Ca' Foscari e attualmente sto scrivendo una tesi triennale intitolata "Artsakh: storia di una nazione senza riconoscimento" con il professor Aldo Ferrari. I miei campi di interesse storico sono il Caucaso e il Medio Oriente, che ritengo essere due aree con un un passato intrigante, motivo per cui sono desideroso di divulgare quante più curiosità possibili su di essi e di specializzarmi proprio su queste regioni.
Laureanda magistrale in Scienze dell'Antichità
Dopo aver conseguito nel 2023 la laurea triennale in Lettere, curriculum Scienze dell'Antichità all'Università Ca' Foscari di Venezia, sto proseguendo i miei studi antichistici alla magistrale di Scienze dell'Antichità presso l'ateneo veneziano. La natura e gli ideali del mio corso di laurea che si rifanno ai principi dei padri dell'Altertumswissenschaft mi ha permesso di acquisire conoscenze e competenze sia in ambito strettamente filologico-letterario sia in quello storico-archeologico del periodo greco-romano. Durante un periodo di mobilità presso l'University of Exeter ho approfondito anche gli strumenti della ricerca storica nell'ambito dei Medieval Studies.