Il padre della storia moderna
Tucidide e i suoi resoconti del mondo greco

Illustrazione del busto di Tucidide - Wikicommons
Nella sua opera Teoria e storia della storiografia (1917), lo storico e filosofo Benedetto Croce enuncia come, secondo lui, dovrebbe comportarsi un vero storico nello studiare ed analizzare i fatti storici, in modo da compiere una analisi veritiera degli stessi, senza prendere in considerazione elementi fantastici, ma solo la cruda realtà storiografica. Alla luce di questo, nella parte dell'opera detta "storia della storiografia" Croce, rifacendosi alla storia antica, spiega perché gli eruditi classici non si possono considerare storici, in quanto mischiavano poetica e storia; tranne uno, che considera come il primo vero storico: Tucidide. Nato nel 460 a.C. nei pressi di Atene, Tucidide entrò prima in politica a sostegno dello statista Pericle e poi nell'esercito come stratega della flotta di Atene nella guerra contro Sparta combattura sul Mare Egeo. Accusato poi di tradimento, decise di lasciare Atene per vivere i successivi 20 anni in Tracia (o forse restò in patria, ma escluso dalla vita politica). Durante il suo esilio politico, Tucidide ebbe tempo di riordinare i suoi numerosi scritti e di comporre la sua più grande opera: La Guerra del Peloponneso. Uno scritto che analizza in modo accurato e in maniera cronologica il conflitto tra Sparta ed Atene, prendendo in esame il periodo che va dal 431 al 421 a.C. Nella sua opera, come sottolineato da Croce, Tucidide fa una attenta analisi critica delle fonti passate e non (come si addice ad uno storico moderno) cercando di tralasciare il più possibile elementi mitologici, ma concentrandosi sull'attenta descrizione dei fatti bellici accaduti. Inoltre Tucidide spiega una concezione ciclica della storia dalla quale deriva la necessità di conoscere il passato - attraverso le fonti - per comprendere il presente ed in ultima analisi prevedere se possibile il futuro. Sulla base di questi principi lo storico greco ha posto le basi per la storiografia moderna: la ricerca e lo studio critico delle fonti, attingendo ai fatti più veritieri per poter poi descrivere azioni vere e proprie di un determinato evento. I metodi di Tucidide vennero usati come base per gli storici moderni per molto tempo.
Benedetto Croce, Teoria e storia della storiografia, Adeplhi, 2001
2025-07-09