Il relitto ritrovato sul fondo del lago

Il DUKW del Lago di Garda

Il generale George P. Hays, in piedi su un DUKW, si complimenta con i soldati della 10th Mountain Division dopo la battaglia di Torbole, 3 maggio 1945.

Il 30 aprile 1945 le truppe alleate, formate principalmente da reparti della 10th Mountain Division, stavano compiendo la risalita della costa orientale del Lago di Garda attaccando la cittadina di Torbole difesa dalla feroce resistenza delle milizie tedesche. Per superare le gallerie stradali minate dai tedeschi erano state dotate di alcuni mezzi anfibi chiamati DUKW.

Quella notte tre di questi mezzi presero il largo (probabilmente da Navene) diretti a Riva del Garda, stracarichi di uomini e armamenti.  Un forte vento da sud rendeva molto pericolosa la navigazione. Uno di questi DUKW era stato caricato di 25 militari ed un obice da 75mm. Quando andò in avaria lontano dalla costa gli altri due mezzi, anch'essi stracarichi, dovettero raggiungere Riva del Garda per dare l’allarme. Due spedizioni di imbarcazioni locali risalirono la costa ma riuscirono solamente a recuperare un superstite, il caporale Thomas Hugh, l'unico esperto nuotatore a bordo. Il DUKW era affondato trascinando con sé i 24 militari imbarcati, tutti fanti di montagna senza alcuna attrezzatura adatta al galleggiamento.

Il Gruppo Volontari del Garda ha intrapreso le ricerche del mezzo nel novembre del 2011. Il sistema utilizzato prevedeva l'impiego di un sonar a testa rotante che, calato sul fondo consente di "vedere" per un raggio di 150/200 metri ogni oggetto posato sul fango.

Gli obiettivi individuati del sonar che sono compatibili per forma e dimensioni vengono poi visionati direttamente tramite un ROV, ovvero un robot subacqueo dotato di telecamera.

Per arrivare alla scoperta del DUKW i Volontari del Garda hanno eseguito circa 900 calate di questo sonar, coprendo una superficie di fondale di circa 7 milioni di metri quadri.

La sera del 12 dicembre 2012 il sonar ha individuato il relitto in centro lago, ad una distanza di circa due miglia dalla costa di Riva del Garda, adagiato in assetto di navigazione ma senza resti al suo interno.

Varie immersioni si sono succedute negli anni, prima con sottomarini senza equipaggio poi, nel 2018, con uomini a bordo. Il relitto è stato fotografato e sono state messe le basi per un progetto di recupero.



Bibliografia:

Browed David Ross, Remount Blue. "Dalla linea gotica al Lago di Garda 1944-1945", Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto, 2013.

Sito: Luca Piranesi "Le prime IMMAGINI del Dukw sprofondato nel '45 oggi riprese nel Garda. Morandi: ''Vorremmo riportarlo in superficie''  Il Dolomiti, Ottobre 2018

 

 

 

Autore:

Davide Zendri

Data di pubblicazione:
2025-02-13