La Guerra dei Tre Regni (220 - 280 d.C.)

L'epoca degli eroi della Cina antica

In Un epoca semi leggendaria della storia cinese, all'indomani della caduta della dinastia Han grandi eroi si scontravano sul campo di battaglia tra intrighi, tradimenti, complotti e epiche battaglie - Immagine generata con IA

La Guerra dei tre Regni, uno degli eventi bellici più famosi della storia della Cina antica, fu caratterizzato da un complesso intreccio di alleanze, tradimenti e battaglie sanguinose che segnarono la caduta della dinastia Han e l'inizio di un'epoca di tumulti e instabilità. L'impero Han si era frammentato in tre parti rivali: il regno di Wu, quello di Shu e quello di Wei. I tre regni iniziarono a contendersi il dominio della Cina, ognuno guidato da figure semi leggendarie della storia cinese come Cao Cao di Wei, Liu Bei di Shu o Sun Quan di Wu.

Uno dei momenti più celebri fu la battaglia delle scogliere rosse, nel 208 d.C., in cui le forze di Shu e Wu sconfissero il superiore esercito di Wei grazie a una serie di tattiche navali che prevedevano l'uso di navi infuocate, riuscendo a distruggere quasi totalmente la flotta di Wei. La vittoria dei regni alleati fu ancora più incredibile se si considera la disparità di forze in campo: 200.000 uomini per Wei e meno di 50.000 tra Shu e Wu.

Ma i veri protagonisti di quest'epoca sono gli eroi di entrambi gli schieramenti. Cao Cao, il potente e ambizioso leader di Wei, è simbolo di un'autorità assoluta e incalzante. Guan Yu, noto per la sua incrollabile integrità morale, è ricordato tuttora come emblema di lealtà e giustizia. Zhuge Liang, detto anche "il dragone dormiente", era il saggio stratega di Shu e il più fidato consigliere di Liu Bei. Fu lui a ideare la tattica delle navi infuocate alle scogliere rosse, che si rivelò decisiva.

La Guerra dei Tre Regni è diventata semi leggendaria grazie al romanzo classico Il Romanzo dei Tre Regni, scritto da Luo Guanzhong nel XIV secolo, che ha mescolato mitologia e vicende realmente accadute per drammatizzare le vicende storiche reali. Ancora oggi, le storie dell'epoca dei Tre Regni permeano la cultura popolare cinese, ispirando romanzi, film, videogiochi, serie TV e fumetti. In qualsiasi modo si decida di ricordarla, la Guerra dei Tre Regni è sempre e sarà sempre rappresentata come l'epoca d'oro degli eroi della storia cinese.



Bibliografia:

Guanzhong, Luo, C.H. Brewitt Taylor. Romance of the Three Kingdoms. Tradotto da C. H. Brewitt-Taylor. Createspace Independent Pub (6 Feb. 2016).

Roberts, Moss, Guanzhong, Luo. Three Kingdoms: A Historical Novel. University of California Press, Berkeley, 1991.

Sito: Lopez, Vincent. “Fanning the Flames of War: Considering the Military Value of the Three Kingdoms Period in Chinese History at the Battle of Chi Bi.American Journal of Chinese Studies 17, no. 2 (2010): 145–54.jstor.com, (consultato in novembre 2024)

Autore:

Toniatti Francesco

Data di pubblicazione:
2025-03-23