La marcia del sale
Il politico indiano, Mahatma Ghandhi

Ghandhi - Wikimedia commons
Negli anni 30 del XX secolo in India, stato dell’Asia Meridionale, nacque un un movimento per la tutela delle risolse naturali indiane, chiamato Satyagraha. La teoria etica e politica venne professata da Ghandi e successivamente adottata anche da politici e attivisti di rilievo. Essa è alla base della disobbedienza civile, ovvero una lotta non violenta secondo il principio di origine indiana e buddista dell’ahimsa. Il movimento nacque successivamente alla tassazione da parte del governo britannico sul sale, a sfavore di tutti i cittadini, senza distinzioni.
Ghandi, politico e avvocato indiano, si schierò in prima linea e guidò il movimento in uno degli eventi più sanguinosi verificatosi all’interno dello stato, la Marcia del Sale, iniziata il 12 marzo 1930 e conclusa il 5 aprile dello stesso anno, durò 24 giorni. Compiuta per rivendicare la proprietà indiana e la grande risorsa naturale (il sale).
Partì da Ahmedabad e giunse fino a Dandi, una cittadina dello stato del Gujarat, dove si trovano le saline. L’idea era quella di occupare le saline per impedirne lo sfruttamento e dimostrare che il sale indiano è di proprietà degli indiani. Inizialmente aderirono 79 persone, ma nel corso del cammino i manifestanti aumentarono a tal punto da giungere a destinazione in migliaia.
Le forze dell’ordine preallertate attendevano al capolinea i manifestanti, che vennero picchiati con il manganello in modo tale da soffocare la rivolta. Furono successivamente incarcerati, mentre lo stesso Ghandi continuò il percorso in solitaria e venne interrotto solamente il 5 maggio quando fu arrestato.
La protesta continuò in quanto la gente non pagò la tassa sul sale, finché Bapu (che significa "padre" ed è altro soprannome di Ghandi) non venne liberato e dunque si chiuse la protesta. La tassa del sale non venne però abolita, ma venne solo rivista.
Questo dimostra la capacità di pressione che questi movimenti acquisirono già nella prima metà del XX secolo. Ghandi condannò l’economia dello sviluppo industriale, condannava un modello economico negli anni 30 che non si rendeva conto della limitatezza delle risorse naturali e della finitudine di esse.
Mohandas K. Gandhi, Mahatma Gandhi. Autobiografia, Bibliotheka Edizioni, 18 giugno 2020
Mark Kurlansky, Sale. Una storia del mondo, Editore Nutrimenti, prima edizione novembre 2023
2025-04-11