La Storia di Taiwan

L'isola specchio degli equilibri del mondo

Taiwan, un isola di grande importanza strategica e oggetto di grandi intrecci storici e geopolitici. Dai domini coloniali europei fino alla guerra civile cinese questa piccola isola riflette gli equilibri del mondo - Immagine generata con IA

Situata nell'Oceano Pacifico Occidentale, a soli 130 km dalla costa cinese, Taiwan è un'isola dalla storia unica e dal grande valore strategico per gli equilibri geopolitici mondiali. La sua identità è stata segnata nel corso degli anni da conquiste coloniali, migrazioni e profughi politici, e ciò l'ha posta per lunghi anni al centro di contese e controversie per il suo controllo da parte di numerose potenze. Ad oggi, l'isola, pur ufficialmente parte della Repubblica Popolare Cinese, mantiene uno status di fatto totalmente autonomo, con le proprie forze armate e un governo democraticamente eletto.

Gli abitanti originari di Taiwan erano gruppi indigeni provenienti principalmente dall'Indonesia e dal Sud-est asiatico, pescatori e agricoltori che vissero sull'isola per millenni. Quando gli esploratori portoghesi scoprirono Taiwan nel XVI secolo, la reclamarono in nome della corona portoghese e la ribattezzarono isola di Formosa. Tuttavia, i primi a stabilire una colonia permanente furono gli olandesi nel 1624, seguiti poco dopo dagli spagnoli che si insediarono nel nord.

Una svolta nella storia coloniale dell'isola si ebbe nel 1662, quando il generale Koxinga, lealista degli imperatori cinesi Ming, in fuga dall'invasione mancia scacciò gli europei e fondò un regno indipendente di Taiwan. Il regno ebbe vita breve e, nel 1683, la potente dinastia cinese dei Qing occupò l'isola, annettendola al "Celeste impero" fino al 1895, quando l'isola fu interessata da un processo di sinizzazione.

Dal 1895, con la sconfitta della Cina nella guerra sino-giapponese, l'isola divenne un possedimento giapponese, per poi essere riottenuta dalle forze repubblicane cinesi solo alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1945. Tuttavia, la guerra civile cinese sconvolse nuovamente la pacifica isola e l'esercito nazionalista cinese di Chang Kai Shek, sconfitto dai comunisti di Mao, stabilì la propria ultima roccaforte proprio sull'isola, che da quel momento in poi, fino ai giorni nostri, è diventata l'ultimo baluardo della vecchia Cina repubblicana contro l'avanzata della Cina comunista.



Bibliografia:

Eugenio Buzzetti, L'isola sospesa: Taiwan e gli equilibri del mondo. Luiss University Press 2022.

Ohlendorf, Hardina, “The Taiwan Dilemma in Chinese Nationalism: Taiwan Studies in the People’s Republic of China.” University of California Press, Asian Survey 54, no. 3 (2014): 471–91.

Autore:

Renato Baldi

Data di pubblicazione:
2025-07-01