Le pietre del sole
Un ingegnoso metodo di navigazione vichingo

Illustrazione medievale della Grande Armata Danese a bordo delle longship vichinghe - Wikicommons
Uno dei segreti di navigazione dei Vichinghi, oltre alla loro risaputa abilità di costruttori di navi , era l'uso frequente nei loro viaggi navali, delle sunstones ("pietre del sole", in norreno: sólarsteinn, o elioliti). Si trattava di pezzi puri di calcite trasparenti, che se puntate verso il sole, anche in tempo nebbioso o di bufera, riuscivano a polarizzare e riflettere la luce solare (o quella poca che il brutto tempo faceva filtrare), cosi da indicare sempre il sole e quindi la rotta con una buona precisione (di circa un grado), anche 40 minuti dopo il tramonto. Questo "mistico" minerale si trovava in buona quantità in Islanda ed in Germania nel XIII e XIV secolo e per questo venne usato, oltre che per la navigazione, anche per ristrutturare chiese e monasteri in quelle stesse terre. L'uso delle sunstones viene menzionato nella "Rauðúlfs þáttr": storia allegorica islandese del XI secolo; scritta da un monaco che racconta l'incontro di Olav "il Santo" con i figli di un certo saggio chiamato Rauðúlfur (lupo rosso, in norreno):
Il tempo era fitto e nevoso[..]. Quindi il re convocò a lui Sigurður e Dagur (i figli di Rauðúlfur). Il re fece guardare le persone e non potevano vedere da nessuna parte un cielo limpido. Quindi chiese a Sigurður di dire dove fosse il sole in quel momento e diede una chiara affermazione. Quindi il re prese da Sigurd e Dagur la pietra solare e la sollevò e vide dove la luce si irradiava dalla pietra e così verificò direttamente la giusta rotta."
In pratica re Olav sfruttò la proprietà birifrangente del minerale di calcite. Ossia quella di scomporre i raggi del sole in due raggi distinti nel momento in cui attraversava la pietra. In tal modo si poteva risalire alla provenienza del primo raggio solare e identificare con una certa precisione il punto in cui c'era il sole; fissando così nel cielo un punto di riferimento per la rotta; la quale veniva aggiustata man mano che si usava la pietra del sole
L'uso delle pietre del sole permise ai vichinghi di muoversi in mare aperto in condizioni avverse fino ad arrivare in Sicilia, Inghilterra, nei tempestosi mari del Nord e perfino nelle Americhe, commerciando e conquistando molto.
2025-09-28