Le Rivoluzioni Atlantiche
La Rivoluzione Americana e la Rivoluzione Francese

La seconda metà del XVIII secolo vide profondi cambiamenti in Europa e nelle colonie atlantiche. La Rivoluzione americana e quella francese, ispirate dall'Illuminismo, introdussero nuovi ideali di libertà, uguaglianza e autodeterminazione. - Immagine creata con IA
La seconda metà del XVIII secolo segnò un periodo di radicali cambiamenti per gli assetti, sociali, politici ed economici dell'Europa e delle sue colonie affacciate
sull'oceano Atlantico. La Rivoluzione americana (1775 – 1783) e la Rivoluzione francese (1789 – 1799) furono eventi di grande portata storica e sull'onda
dell'illuminismo settecentesco inaugurarono la nascita e il proliferare di ideali nuovi nel mondo euro-atlantico: libertà, uguaglianza, emancipazione popolare ed
autodeterminazione dei popoli. Le Tredici Colonie americane, il futuro embrione degli Stati Uniti, formarono un esercito continentale di patrioti e si prepararono a
combattere per la loro libertà contro le numerose e meglio addestrate forze britanniche. Il generale e futuro primo presidente degli Stati Uniti George
Washington condusse alla vittoria l'esercito dei patrioti e gli Stati Uniti si affermarono come nuovo faro della libertà sul mondo.
La Rivoluzione Francese seguì di pochi anni quella americana e ne fu così intrinsecamente connessa che le due rivoluzioni vengono spesso associate e definite
col nome di '' Rivoluzioni Atlantiche ''. Tuttavia l'esito della Rivoluzione Francese fu più drammatico di quello della sua rivoluzione sorella americana. La Francia
cadde in un regime di terrore e il suo simbolo più esemplare divenne quello della ghigliottina e delle decapitazioni che non colpivano solo l'aristocrazia ma tutte le
classi sociali e gli individui che si opponevano al nuovo governo rivoluzionario. La caduta del governo rivoluzionario spianò la strada all'ascesa politica di
Napoleone e del suo nuovo progetto imperiale francese.
Le rivoluzioni atlantiche seppur con esiti diversi diedero un incredibile contributo all'umanità nel campo dei diritti sociali, della caduta dei vecchi regimi monarchici
oppure nella loro radicale riforma. Quest'epoca segnò la nascita di concetti per noi fondamentali e all'epoca non ancora definiti come quello di cittadinanza, diritti
politici, diritti civili, suffragio, autodeterminazione
Janet L. Polansky, Revolutions without Borders, Yale University Press, 2015.
J.A. Goldstone, Revolution and Rebellion in the Early Modern World, Berkeley, University of California Press, 1991.
Jack A. Goldstone, Tra vecchio e nuovo: le rivoluzioni atlantiche in una prospettiva globale, Contemporanea , gennaio 2007, Vol. 10, No. 1 (gennaio 2007), Il
Mulino.
Toniatti Francesco - Docente di Storia e Studi Orientali, Master of Arts in Relazioni Internazionali
2025-08-02