La Storia Dimenticata della Deportazione dei Chagossiani

Il popolo esiliato dal paradiso

Esiliati dal paradiso: questa è la tragica storia dei Chagossiani, l'ultimo episodio della violenza brutale del colonialismo europeo nell'Oceano Indiano - Immagine generata con IA

Nel cuore dell'Oceano Indiano, in un arcipelago di isole paradisiache che prendeva il nome di Chagos, viveva il popolo dei Chagossiani. Potrebbe sembrare l'inizio di una bella fiaba, eppure la storia dei Chagossiani è stata una delle pagine più tragiche della storia del colonialismo britannico. Negli anni '60 e '70, la popolazione chagossiana ammontava a circa 1.500 abitanti, per lo più coltivatori di cocco e pescatori. Conducevano una vita povera ma serena, ignari che britannici e americani avevano avviato trattative per la costruzione di una base militare americana sulle loro isole, a Diego Garcia.

Al termine delle trattative segrete, il Regno Unito decise di separare il territorio delle Chagos dall'antica colonia delle Mauritius (1965), formando il Territorio Britannico dell'Oceano Indiano e permettendo così di mantenere il controllo del terreno su cui sarebbe stata costruita la base americana. Tuttavia, c'era un problema: la presenza dei Chagossiani era d'intralcio per la sicurezza delle attività militari che dovevano rimanere segrete. La base divenne infatti un fondamentale punto di partenza anche nei bombardamenti americani in Iraq e Afghanistan, nonché sede di interrogatori.

Tra il 1968 e il 1973 gli ufficiali coloniali britannici deportarono brutalmente i Chagosiani. Vennero caricati su piccole navi, stipati nelle stive come schiavi e condotti a forza a Mauritius, dove vennero lasciati per strada senza denaro e con prospettive di vita estremamente misere.

Per decenni, i Chagossiani hanno lottato contro il Regno Unito in numerose battaglie legali per il loro diritto di fare ritorno alle proprie isole paradisiache. Nel 2019, dopo quasi 70 anni dalle deportazioni, la Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia ha finalmente decretato che la Gran Bretagna è colpevole di non aver rispettato il diritto internazionale. Tuttavia, il Regno Unito ha ignorato la sentenza, mantenendo il controllo delle isole e della base.

Oggi Diego Garcia è ancora una base militare strategica degli Stati Uniti e i Chagossiani continuano a lottare per i loro diritti. Questo è forse uno degli episodi più brutali, ma anche meno conosciuti, del recente colonialismo britannico.

.



Bibliografia:

Philippe Sands,  The Last Colony: A Tale of Exile, Justice and Britain’s Colonial Legacy. Hachette Collections, New York, 1° edizione (6 luglio 2023).

Sito: Peter H. Sand, “Diego Garcia: British-American Legal Black Hole in the Indian Ocean?Journal of Environmental Law 21, no. 1 (2009): 113–37.  jstor.com (Consultato in Novembre 2024).

Autore:

Toniatti Francesco

Data di pubblicazione:
2025-03-16