Un molo per due re
La doppia reggenza di Harald e Magnus in Norvegia

Re Magnus approda al molo dove si è già accampato re Harald - Immagine generata con IA
Era tradizione, nella Norvegia dell'età d'oro vichinga (IX-XI secolo), che al re spettasse il molo migliore dove attraccare, per lui, per la sua nave ed il suo seguito di nobili e soldati. Al tempo però (1042-1047), regnavano insieme Magnus I "il buono" (1024-1047) e suo zio Harald III Sigurdsson "di duro consiglio" (1015-1066); rispettivamente figlio e fratello del defunto re Olaf "il Santo". Tra i due l'unico buon sangue che correva era quello del loro defunto parente. Infatti, per le differenze caratteriali (Magnus più mite e di buon consiglio; Harald incarnava invece i valori del vero vichingo: abile combattente, saggio, ma spietato) e per l'età, i due erano spesso in disaccordo sulle decisioni comuni da prendere per governare insieme la Norvegia che si erano spartiti. Non mancando di scontrarsi verbalmente e non in quanto ognuno si considerava più re dell'altro. Un giorno al termine di una navigazione Harald fece attraccare la sua nave nel molo destinato al re; violando il diritto di precedenza di Magnus accordatogli al momento della spartizione del regno. Giunto anche Magnus al molo ed accortosi che era stato occupato dallo zio; si ritenne insultato e lo minacciò di scendere in guerra con lui, reo di aver violato gli accordi ed il suo onore. Magnus faceva prevalere la legge, mentre Harald la forza bruta; come volevano i rispettivi caratteri. Quando Harald si accorse che il nipote era davvero disposto a combatterlo, fece tagliare gli ormeggi e calmare i suoi soldati e lasciò il molo al parente. I due si incontrarono poi a riva cominciando a battibeccare sulla questione fino a che Harald, prima di andarsene in nave, disse: "È antico costume che il più saggio debba cedere [il molo]"; schernendo di fatto Magnus in quanto gli fece capire che era lui il più forte ed anche il più buono e saggio tra i due. Screzi del genere continuarono lungo tutto il periodo di co-reggenza dei due fino a quando Magnus I morì ed Harald III potè governare in autonomia il regno col pugno di ferro, ma aprendo anche una grande stagione di commerci e rafforzamento della moneta.
Snorri Stuluson, a cura di Francesco Sangriso, "Heimskringla: le saghe dei re di Norvegia (VI)", Edizioni dell'orso, 2021
2025-08-01