La Guerra Dimenticata degli Indiani in Tanzania (1914 - 1918)
L'eroismo delle truppe coloniali indiane nella Grande Guerra

Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe indiane combatterono eroicamente sul fronte dell'Africa orientale, contribuendo al successo britannico contro le Schutztruppe tedesche del generale tedesco Lettow-Vorbeck. In condizioni durissime tra giungle, febbre e piogge torrenziali, affrontarono una guerriglia estenuante - Immagine generata con IA
Durante la Prima Guerra Mondiale, l’India svolse un ruolo chiave nello sforzo bellico britannico, inviando più di 290.000 soldati e ufficiali per combattere in vari fronti internazionali. Tra questi, un numero significativo fu dispiegato in Africa orientale, dove le forze indiane si ritrovarono a contrastare l’esercito tedesco, le Schutztruppe, guidate dal geniale generale Paul von Lettow-Vorbeck. Questi riuscì a tenere testa ai britannici con tattiche di guerriglia, nonostante fosse in netta inferiorità numerica, e costrinse i britannici a richiedere rinforzi dall’India.
Le truppe indiane affrontarono numerose difficoltà, come il disastroso sbarco a Tanga ( Tanzania) nel 1914, dove furono respinte con pesanti perdite dalle truppe coloniali tedesche. Tuttavia, la loro presenza rafforzò il fronte africano, permettendo all’Impero Britannico di mantenere il controllo della regione. Alla fine del conflitto, quasi 50.000 soldati indiani avevano attraversato l’oceano per combattere in Africa, dove circa 5.000 persero la vita o rimasero feriti.
Lettow-Vorbeck, consapevole della superiorità numerica dei britannici, evitò gli scontri diretti e preferì mantenere le sue truppe in costante movimento attraverso le dense foreste e le vaste pianure africane, sfruttando il territorio a proprio vantaggio. La giungla offriva infatti un nascondiglio naturale e rendeva difficile per i britannici localizzare e raggiungere l’esercito tedesco.
Le condizioni erano durissime per entrambi i fronti: il caldo soffocante, le piogge torrenziali, la presenza di animali selvatici e la minaccia costante di malattie, come la malaria, rendevano ogni avanzata faticosa e pericolosa. Le linee di rifornimento erano spesso inadeguate, e molti soldati, sia tedeschi che britannici, soffrivano per la mancanza di viveri e medicine. Solo nel 1917, dopo quasi tre anni di scontri, la maggior parte delle zone strategiche fu conquistata dai britannici, anche se Lettow-Vorbeck continuò a resistere fino alla fine del conflitto.
Sito: Britannica, T. Editors of Encyclopaedia. "Paul von Lettow-Vorbeck." Encyclopedia Britannica, May 9, 2024. (consultato ottobre 2024)
Sito: Anne Samson, East and Central Africa, in, 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War, Freie Universität Berlin, Berlino, 2016. (consultato ottobre 2024)
Robert G. Gregory, India and East Africa: A History of Race Relations Within the British Empire, 1890-1939, Clarendon Press, University of Michigan, 1971
Toniatti Francesco - Docente di Storia e Studi Orientali, Master of Arts in International Relations
2025-08-25