L'esercito spettrale dei Focidesi

Lo stratagemma che riuscì a cambiare l'esito del conflitto

Elmo greco - Wikicommons

Quando si pensa alle guerre combattute dagli antichi Greci si fa normalmente riferimento alle Guerre Persiane o alla Guerra del Peloponneso, sintetizzando in estremo secoli di scontri e conflitti interni. Come evidenziano molti storici, dei Greci non si parla molto della questione delle guerre perché, a confronto coi Romani a loro contemporanei, non si sono caratterizzati per essere un popolo particolarmente bellicoso. Le fonti antiche però sono di altro avviso e con le loro parole ricordano secoli di scontri interni tra un popolo e l’altro, tra una regione e la sua diretta confinante.

Un caso emblematico, soprattutto per le sue particolari modalità di svolgimento, è sicuramente quello citato dallo storico del V secolo Erodoto all’interno della sua opera Storie. Nel libro VIII, ai paragrafi 27 e 28, Erodoto fa riferimento a uno scontro avvenuto tra Focidesi e Tessali in un periodo non meglio precisato poco dopo la Battaglia delle Termopili. Le due popolazioni erano da molto tempo in conflitto tra loro e già una volta i Focidesi erano riusciti a sconfiggere i Tessali. Questa volta però la situazione era completamente diversa: i Focidesi, nuovamente attaccati, si erano ritirati sul monte Parnaso e il risultato finale sembrava pendere a favore dei Tessali. I Focidesi decisero così di ricorrere all’aiuto di un indovino, il quale suggerì di cospargere col gesso il corpo dei 600 uomini più valorosi dell’esercito e muovere guerra durante la notte. Una sola era la regola da tenere a mente: bisognava colpire chiunque non fosse imbiancato. I Focidesi, che ormai non avevano più nulla da perdere, decisero di tentare questo stratagemma.

Fu così che i Tessali si videro attaccati in piena notte da un esercito bianco, quasi spettrale, di soldati che colpivano con una furia incredibile. La fanteria tessala, pensando che quell’esercito avesse poco di umano e molto di soprannaturale, non riuscì più a ragionare e subì così l’ennesima dura sconfitta.

Erodoto offre comunque un epilogo molto interessante: nonostante queste due popolazioni fossero da tempo in conflitto tra loro, quando i Persiani minacciarono i Focidesi, i Tessali non mancarono nell'aiutare i loro compatrioti greci.



Bibliografia:

Franchi E., Memory studies e antropologia del conflitto. Prospettive interdisciplinari sulla guerra nel mondo antico, in «Nuova Antologia Militare. Rivista interdisciplinare della società italiana di storia militare», n.1 fascicolo 2 (2020), pp.3-54

Per visionare i passaggi delle Storie di Erodoto si può ricorrere al file PDF offerto dall'Antica biblioteca di Corigliano Rossonato visionato nel gennaio 2025

Autore:

Sara Menegoi, docente di storia

Data di pubblicazione:
2025-05-22