La conquista delle Baleari

Re Giacomo d'Aragona alla conquista del Mediterraneo occidentale

Rappresentazione del re Giacomo I d'Aragona - WikiCommons

Nel 1213, Giacomo I ottenne da suo padre Pietro II la Corona d'Aragona, la quale si portava dietro di sé anche il titolo di conte di Barcellona. Pietro II si era distinto nel 1212 per la vittoria nella battaglia di Las Navas de Tolosa, con cui aveva posto fine alla presenza in Spagna degli Almohadi, una dinastia di origine araba. L'anno successivo, tuttavia, Pietro era stato ucciso nella battaglia di Muret dall'esercito di Simon de Montfort. Fu a questo punto che il figlio Giacomo ereditò la corona e intraprese una politica di conquista nel Mediterraneo diretta all'arcipelago delle Baleari. Nel 1229 ottenne l'isola di Madina Mayurqa (rinominata poi Maiorca). L'isola, che fino ad allora era stata a maggioranza musulmana, divenne un punto d'arrivo per molti cristiani provenienti dalla penisola iberica. Tuttavia, molti di questi musulmani, in seguito alla conquista cristiana, decisero di rimanere e anche di convertirsi. Nella conquista dell'isola era stato cruciale l'aiuto di città come Montpellier e Marsiglia - all'epoca sotto il controllo della corona d'Aragona - le quali furono ricompensate con la cessione di proprietà urbane e terriere al di fuori delle mura cittadine. Naturalmente, Giacomo sapeva bene che altre due potenze avevano interessi nel Mediterraneo occidentale: si trattava dei Genovesi e dei Pisani, ai quali il re conferì agevolazioni commerciali, in particolar modo ai mercanti Italiani residenti sull'isola. Era un modo per non incendiare gli animi delle repubbliche marinare italiane, le quali erano rimaste molto sorprese e sconcertate dall'impresa di Giacomo. Nel 1231 fu la volta di Minorca. Radunatosi di notte coi suoi eserciti sulla parte orientale di Maiorca, Giacomo escogitò un abile stratagemma: il re diede ad ogni soldato due torce, così che quando i musulmani di Minorca videro le torce in lontananza, pensarono che una flotta enorme si stesse avvicinando alla loro isola. Prontamente, inviarono un messaggio di sottomissione - Giacomo aveva conquistato anche l'altra principale isola delle Baleari. 



Bibliografia:

David Abulafia, The Great Sea, Londra, 2010, pp. 338-341.  

D. Abulafia, The Western Mediterranean Kingdoms 1200–1500: the Struggle for Dominion, Londra, 1997, pp. 35-7.

Autore:

Giacomo Tacconi - Dottore Magistrale Unibo 

Data di pubblicazione:
2025-09-23