Capitularia e professio iuris
Il particolare - e quasi contorto - sistema giuridico dei franchi in epoca medievale

Pagina introduttiva di un manoscritto contenenti i capitularia del regno franco - Wikicommons
In epoca medievale, nei territori franchi vigevano ancora le norme emanate al tempo della legge salica. Queste leggi però non vennero mai aggiornate e i sovrani franchi iniziarono a promuovere i cosiddetti capitolari (dalla parola del tempo capitolaria), i quali valevano su tutto il territorio del regno. I capitolari intervenivano dove c'erano dei vuoti legislativi e potevano trattare aspetti anche simili con altri emanati in precedenza; tale situazione poteva essere dettata dal fatto che, molto probabilmente, il capitolare emesso in un tempo passato non era riuscito a risolvere una determinata situazione per cui si necessitava nuovamente un intervento.
I capitolari venivano emanati in collegamento con le grandi assemblee. Una volta raggiunta la stesura definitiva, è molto probabile immaginare che di questa venissero create molte copie che a loro volta venivano inviate a conti e duchi. Quest’ultimi si occupavano poi di leggere il testo ad alta voce per rendere partecipe tutta la popolazione, anche quella analfabeta, delle ultime disposizioni del sovrano.
Di testimonianze di capitularia se ne possono trovare tantissime poiché queste emanazioni di legge furono fatte con regolarità dai sovrani sia merovingi sia carolingi. Il motivo è molto semplice: i capitolari creavano delle norme che risolvevano particolari situazioni contingenti. Si occupavano quindi delle singolarità senza andare a risolvere situazioni più generiche.
Infine, bisogna ricordare anche un altro particolare aspetto del sistema legislativo franco. All’interno di questo regno, divenuto poi impero, vi era un insieme di varie popolazioni. Il regno si era infatti formato grazie alle conquiste territoriali, le quali avevano a loro volta comportato diverse tradizioni anche in campo giuridico. Poiché non esisteva un diritto unico per tutto il territorio, la popolazione doveva fare la professio iuris, ovvero dichiarare su quale norma giuridica voleva essere eventualmente processata.
Sito: Professio Iuris, Treccani (consultato novembre 2024)
Sito: Mario Viola, Capitolari, Enciclopedia Italiana, 1930, (consultato novembre 2024
Sito: Legge Salica, Treccani, (consultato novembre 2024)
Per visionare alcuni capitolari si fa riferimento al sito Capitularia, der fränkischen Herrschererlasse consultato novembre 2024
2025-04-14