Il Grande Firewall Cinese

La muraglia digitale del XXI secolo

Il Grande Firewall cinese: una moderna muraglia digitale che divide il cyberspazio globale - Immagine generata con IA

All'interno del cyberspazio globale, ovvero l'immensa rete di reti e sistemi che permettono l'esistenza di Internet, la Cina ha eretto un imponente sistema di sicurezza per isolare il proprio spazio informatico dal resto del mondo, costruendo una delle barriere digitali più controverse e sofisticate del XXI secolo: il Grande Firewall. Questo sistema fa parte di un ampio progetto di sicurezza digitale avviato dal governo cinese nei primi anni 2000 con l'intento di controllare il panorama digitale in continua espansione nel Paese. Proprio come l'antica Grande Muraglia Cinese proteggeva la Cina dagli invasori dal nord, il Grande Firewall ha l'obiettivo di bloccare i contenuti considerati politicamente pericolosi per la stabilità del regime. Attraverso un complesso sistema di blocco degli indirizzi IP, parole chiave proibite e censura di siti occidentali considerati pericolosi, il governo cinese riesce a controllare la vita informatica di 1,4 miliardi di cittadini, escludendo e bloccando totalmente in Cina tutte le piattaforme informatiche centrali nel web occidentale: Facebook, Instagram, YouTube, Twitter e Google sono solo alcune di queste.

Le autorità cinesi hanno incoraggiato lo sviluppo di piattaforme simili e parallele, esclusivamente disponibili in cinese e destinate ai cittadini cinesi: tra queste vi sono WeChat, Weibo e Baidu. Queste piattaforme sono strumenti di sorveglianza che rispondono a rigide normative di censura e rispettano completamente le linee guida imposte dal Partito comunista cinese, anche a scapito della privacy degli utenti. Il controllo tecnologico e la narrazione ideologica proposta da questi media hanno reso il Grande Firewall uno strumento imprescindibile per rafforzare l'autorità interna del governo. Tuttavia, esistono delle criticità: le tecnologie di elusione, come le VPN, sono in grado di eludere i sistemi di sicurezza centrale, consentendo a una parte dei cittadini di accedere a contenuti del web occidentale. In un'epoca in cui internet è considerata una frontiera della libertà, il Grande Firewall vi si pone come una barriera potentissima.



Bibliografia:

Margaret Roberts, Censored: Distraction and Diversion Inside China's Great Firewall, Princeton University Press, 2018.

Rogier Creemers, China’s Great Firewall Is Rising." Foreign Policy, February 3, 2015. Consultato in gennaio 2025.

Autore:

Toniatti Francesco

Data di pubblicazione:
2025-04-20