Un Crociato in pensione alla difesa di Malta
Jean de la Valette contro i Turchi

Ritratto del Gran Maestro Jean de la Valette, A. Favray - Wikimedia
Jean de la Valette, detto Parisot (1494 - 1568) dal nome del comune francese dove nacque, è sicuramente uno di quei personaggi leggendari la cui fama era già nota al tempo in cui visse. Dopo una breve prigionia come rematore sulle galee turche, La Valette, grazie alle sue spiccate doti militari e di pensiero, scalò rapidamente i ranghi dell'ordine dei cavalieri Ospitalieri, fino a diventarne il Gran Maestro nel 1557 (vi si era unito nel 1514). Di lui si diceva che fosse talmente capace nelle sue virtù da "governare un regno o di convertire un protestante". Come Gran Maestro dell'Ordine di Malta (i cavalieri Ospitalieri si erano trasferiti sull'isola dopo la perdita di Rodi, prendendone il nome) e signore di Tripoli, la Valette potenziò notevolmente la marina e l'esercito riuscendo a riportare l'ordine nel suo regno e in isole cristiane circostanti, acquisendo così una notevole fama anche presso l'imperatore Carlo V e poi Filippo II. La posizione strategica di Malta portò Solimano "il magnifico" ad invaderla nel 1565; per avere un porto da dove attaccare le potenze cristiane nel Mediterraneo. Notevolmenti inferiori di numero, i Cavalieri di Malta riposero la difesa dell'isola nell'ormai 70enne la Valette che si rimise in prima linea contro il nemico di sempre. Quella che per gli ottomani doveva essere una semplice guerra lampo si trasformò, per via di dissidi interi alla flotta turca, guidata da Dragut, e per il rafforzamento delle mura costiere volute dal Parisot, in un lungo assedio che durò 4 mesi. La Valette inoltre fece subito razionare i viveri, assoldò mercenari da affiancare ai suoi cavalieri (6.000 soldati in tutto contro i 50.000 musulmani), fece scavare più in profondità i fossi delle fortezze di Birgu e Senglea e dispose la maggior parte degli uomini nel forte di Sant Elmo dove pronunciò queste parole: "se dobbiamo morire allora lo faremo sacrificando le nostre vite una ad una, faremo guadagnare tempo all'Europa e alla Cristianità". Le parole del Gran Maestro vennero prese alla lettera, i cristiani, guidati da la Valette negli ordini che in prima fila respinsero alla fine i turchi diventanto eroi della cristianità. Parisot morirà a Malta a 74 anni.
Arrigo Petacco, La croce e la mezzaluna, Mondadori, 2010
Carlo Capra, Storia Moderna 1492-1848, Le Monnier, 2021
2025-08-14