La Guerriglia Vietcong (1955 - 1975)
L'inferno della giungla

Durante la guerra del Vietnam, i Vietcong dimostrarono che un esercito di contadini, armato di ingegno e determinazione, poteva sfidare e mettere in crisi una superpotenza come gli Stati Uniti. Tunnel segreti, trappole letali e la giungla trasformata in un’arma: una lezione di resistenza e strategia che ha cambiato la storia - Immagine generata con IA
Durante la sanguinosa e devastante guerra del Vietnam, le forze americane si trovarono a dover affrontare la brutale guerriglia dei loro avversari comunisti, i Vietcong, che operavano al fianco delle truppe regolari del Vietnam del Nord. Per la prima volta, la grande potenza militare americana venne messa in scacco da un esercito di contadini che, grazie alla profonda conoscenza del territorio e a tattiche di guerriglia, riuscirono a sconfiggere la macchina bellica americana.
Una delle loro tattiche consisteva nell'attaccare rapidamente i contingenti americani per poi rifugiarsi velocemente nei loro rifugi. I Vietcong costruirono a questo scopo una fitta rete di tunnel che si estendeva per centinaia di km e che conteneva ospedali, dormitori, depositi di armi e cibo. Questi tunnel permettevano ai guerriglieri di muoversi rapidamente e al riparo dall'artiglieria e dall'aviazione americane, per poi lanciarsi in fulminei attacchi a sorpresa. Spesso gli ingressi a questi tunnel venivano difesi con ordigni esplosivi o trappole mortali ricavate da buche riempite con bambù appuntito: trappole semplici quanto estremamente letali, note con il nome di "punji stake".
I Vietcong dimostrarono una straordinaria capacità di adattarsi all'ambiente naturale e di sfruttare la giungla vietnamita come un'arma a favore della loro causa. Le loro tute mimetiche spesso gli permettevano di confondersi e mimetizzarsi completamente con il paesaggio naturale e l'esercito americano incontrò immediatamente difficoltà nell'affrontare questo tipo di conflitto, che prende anche il nome di "guerra asimmetrica".
La reazione americana fu brutale e dettata dalla frustrazione di un nemico tanto sfuggente. Interi villaggi vennero distrutti, i civili massacrati e le temibili bombe al napalm vennero sganciate sulle giungle, creando un inferno di fiamme per stanare i Vietcong. Tuttavia, nessuna di queste tattiche riuscì a piegare il loro "nemico fantasma". I Vietcong dimostrarono come la guerriglia, sostenuta da una forte ideologia, potesse trasformarsi in un'arma quasi imbattibile in guerra.
Max, Hastings. Vietnam: Una tragedia epica 1945-1975. Beat Editore, 2022.
Errico, De Gaetano. La guerra del Vietnam: Storia militare del conflitto più controverso del XX secolo. Diarkos Editori, 2022.
Toniatti Francesco
Master of Arts in International Relations - University of Leiden
Master of Arts in History and Oriental Studies - University of Bologna
2025-07-10