La Rivoluzione Nucleare

Dalla prima fissione alla fusione nucleare

Dal potere distruttivo della fissione al sogno pulito della fusione: l'energia nucleare, tra passato e futuro, continua a ridisegnare il nostro mondo - Immagine generata con IA

L'energia nucleare ha indubbiamente rivoluzionato la storia del XX secolo, ridisegnando equilibri geopolitici e promuovendo una straordinaria rivoluzione scientifica nel settore energetico e militare. Tutto iniziò nel 1938, quando i due chimici tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann dimostrarono come l'atomo di uranio potesse essere scisso liberando un'enorme quantità di energia.

Questa scoperta avvenne poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, un momento drammatico della storia umana. Negli anni Quaranta, il Progetto Manhattan, guidato dal celebre scienziato Arthur Openheimer, trasformò questa scoperta in una temibile arma: la bomba atomica. Grazie a questa innovazione, gli Stati Uniti porranno fine alla guerra nel Pacifico, annientando il morale delle forze giapponesi con una devastante dimostrazione di forza e incenerendo le città di Hiroshima e Nagasaki nel 1945.

La devastazione portò a nuove riflessioni sul fatto che queste armi non dovessero più essere usate. Iniziò così la corsa all'energia nucleare civile e, nel 1954, l'Unione Sovietica divenne il primo paese al mondo a inaugurare una centrale nucleare a Obninsk, seguita successivamente da Stati Uniti e paesi europei. L'energia nucleare prometteva una risorsa energetica infinita e relativamente economica, in grado di ridurre la dipendenza ormai satura dai combustibili fossili. L'energia nucleare si rivelò un pilastro per la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita delle popolazioni.

Attualmente, i più grandi produttori di energia nucleare al mondo sono gli Stati Uniti con 95 reattori attivi, la Francia con 57, la Cina con 47, la Russia con 38 e il Giappone con 33.
Un giorno, la tecnica della fissione verrà sostituita da quella della fusione e, al momento, molti studi sono attivi nell'ambito dell'incremento delle prestazioni dell'energia nucleare. A differenza della fissione, che produce una notevole quantità di scorie, la fusione mira a unire due nuclei leggeri per generare una grande quantità di energia senza il problema delle scorie.

Nonostante le sfide attuali, l'energia nucleare rimane tuttora l'unica credibile alternativa ai combustibili fossili.



Bibliografia:

Giovanni Errico. Pensiero atomico. Storia dell'energia nucleare dalla fissione alla fusione. Milano, Susil Edizioni, 2021.

Sito: Britannica, T. Editors of Encyclopaedia. "nuclear energy." Encyclopedia Britannica, November 8, 2024. (consultato dicembre 2024)

 

Autore:

Toniatti Francesco

Data di pubblicazione:
2025-02-05