Teodorico il Grande (454 - 526 d.C.)
Il primo Re del Regno Ostrogoto d'Italia

Teodorico il Grande (454-526 d.C.): il re ostrogoto che unì Roma e i barbari. Un sovrano visionario nel cuore della tarda antichità - Immagine generata con IA
Teodorico Il Grande (454-526 d.C.) fu uno dei personaggi più interessanti della tarda antichità italiana e si affermò come figura chiave durante il crollo dell'Impero romano d'Occidente. Guidò il popolo ostrogoto, uno dei popoli barbari provenienti dall'Asia centrale che, nell'ultimo secolo della storia dell'Impero romano, si insediò all'interno dei suoi confini. In giovane età, Teodorico fu inviato come ostaggio alla corte imperiale di Costantinopoli, dove imparò i segreti della diplomazia e dell'arte politica romana.
Nel 476, l'Impero romano d'Occidente cadde con la deposizione di Romolo Augustolo per mano del generale barbaro Odoacre, che da quel momento in avanti regnò in Italia. Teodorico, alla guida delle armate ostrogote, entrò in Italia e si scontrò con Odoacre, riuscendo a sconfiggerlo nel 493. Sconfitto il suo nemico, Teodorico lo invitò a una cena con la scusa di riconciliarsi, ma lo fece assassinare, così da stabilire il suo dominio definitivo sulla penisola italiana. Teodorico si proclamò così re degli Ostrogoti e governatore d'Italia, dando vita per la prima volta a un Regno d'Italia che, sebbene formalmente dipendente dall'Impero Romano d'Oriente, era in realtà un'entità autonoma. Il suo regno fu caratterizzato dal sincretismo romano-gotico: le due culture si mescolarono, dando vita a nuovi costumi e tradizioni, pur mantenendo le leggi e le forme dell'amministrazione civile romana, che si dimostravano ancora estremamente sofisticate.
Teodorico introdusse per la prima volta in Italia una forma di tolleranza religiosa e le fedi cattolica e ariana poterono coesistere senza discriminazioni. Teodorico è anche ricordato per gli ambiziosi progetti architettonici nella nuova capitale del Regno Ostrogoto d'Italia, Ravenna. La città divenne un centro culturale e politico di grande importanza e venne arricchita da imponenti costruzioni, come il Mausoleo di Teodorico, che ancora oggi attira turisti incuriositi dal suo tetto monolitico in pietra.
Nonostante i successi, il Regno Ostrogoto era un'entità più fragile dell'antico impero romano e il suo futuro sarebbe stato breve, terminando di fatto con la conquista bizantina del 554.
Giovanni Geraci. Storia romana. Mondadori Education, Milano, 2016.
Sito: E. Thompson.. "Theodoric." Encyclopedia Britannica, (consultato in Dicembre 2024)
2025-06-05