La Battaglia di Rorke's Drift

La leggendaria battaglia della guerra anglo-zulu

La Battaglia di Rorke's Drift (22-23 gennaio 1879) vide 150 soldati britannici resistere per 12 ore contro 3.000-4.000 guerrieri zulu. Nonostante l'inferiorità numerica, i britannici difesero l'avamposto grazie alla disciplina e alle loro armi avanzate. L'episodio divenne un veicolo di propaganda del colonialismo britannico, con 11 Victoria Cross assegnate, fu inoltre immortalato nel film "Zulu" del 1964 - Immagine generata con IA

La Battaglia di Rorke's Drift, avvenuta il 22 e 23 gennaio 1879, fu la più celebre battaglia della guerra anglo-zulu del 1879. Un contingente di truppe britanniche guidate da Lord Chelmsford entrò nello Zululand pensando di eliminare le truppe native in poche settimane. La campagna si traformò in una devastante guerra di 7 mesi

Subito dopo la disastrosa sconfitta inglese a Isandlwana, un piccolo gruppo di 150 soldati britannici, molti dei quali malati o feriti, si trovò a dover difendere un piccolo deposito di rifornimento situato presso la missione di Rorke's Drift, nel Sudafrica orientale. Di fronte a loro, un esercito di circa 3.000-4.000 guerrieri zulu era pronto ad attaccare.

Gli zulu, conosciuti per la loro ferocia in battaglia, iniziarono una serie di attacchi contro l'avamposto in diverse ondate. I soldati britannici, guidati dal tenente John Chard e dal tenente Gonville Bromhead, si organizzarono in fretta. Costruirono barricate con qualsiasi cosa potessero trovare, sacchi di sabbia, casse, mobili  e si prepararono all'assalto. Nonostante fossero in forte inferiorità numerica, resistettero per 12 ore, combattendo ondata dopo ondata di guerrieri zulu determinati a sopraffarli.

La disciplina dei soldati britannici, unita all'efficacia dei fucili Martini-Henry a retrocarica che utilizzavano, permise loro di mantenere il controllo della situazione, respingendo i continui assalti. Gli zulu, dopo diversi tentativi falliti, furono costretti infine a ritirarsi. Alla fine dello scontro, 17 britannici erano morti e altri 10 erano rimasti feriti. Dall'altra parte, si stima che gli zulu abbiano perso tra i 300 e i 500 uomini. La difesa di Rorke's Drift divenne immediatamente un veicolo di propaganda per l'Impero britannico. Ben 11 Victoria Cross, la più alta onorificenza militare britannica, furono assegnate ai difensori, un record per una singola battaglia.

Nonostante fosse una piccola vittoria tattica, Rorke's Drift contribuì a risollevare il morale britannico, trasformandosi in una leggenda. La battaglia è stata resa ancor più celebre dal film del 1964 "Zulu", che ha immortalato questa sanguinosa guerra coloniale nella memoria collettiva.



Bibliografia:

Sito: Britannica, T. Editori dell'Enciclopedia. "Guerra Anglo-Zulu". Enciclopedia Britannica, consultato il 14 ottobre 2024.

Sito: Britannica, T. Editori dell'Enciclopedia. "Battaglie di Isandlwana e Rorke's Drift". Enciclopedia Britannica, consultato il 14 ottobre 2024.

Ferguson, N. Impero. Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno. Mondadori, Milano, 2004.

Sito: Edward M. Spiers,  Journal of the Society for Army Historical Research 97, no. 391 (2019): 387–89. consultato il 14 ottobre 2024.

Autore:

Francesco Toniatti - Docente di Storia e Studi Orientali, Master of Arts in International Relations

Data di pubblicazione:
2025-08-16