Wernher Von Braun (1912 - 1977)
Il padre dell'esplorazione spaziale

Wernher von Braun: il genio controverso dietro la conquista dello spazio. Dalla progettazione del temibile V-2 nazista alla creazione del Saturn V che portò l’uomo sulla Luna, la sua carriera fu segnata da straordinari successi scientifici e da ambiguità morali che continuano a sollevare dibattiti - Immagine generata con IA
Von Braun è stato uno degli ingegneri aerospaziali più influenti e controversi della storia del XX secolo, destinato a diventare celebre come padre dei viaggi spaziali, ma anche per le ambiguità morali che lo caratterizzarono. Fin da giovane età, fu affascinato dallo spazio in una dimensione sia scientifica che fantasiosa; fu infatti celebre la sua passione per i romanzi di Jules Verne, in particolare Dalla Terra alla Luna, che ebbe un impatto notevole sulle sue fantasie di ragazzino e lo portò a cimentarsi nello studio dello spazio.
La sua carriera ebbe un punto di svolta negli anni Trenta, quando il regime nazista tedesco lo scelse per condurre il temibile e controverso programma missilistico V-2, il primo missile balistico a lungo raggio che i tedeschi usarono per seminare terrore, bombardando Londra e Anversa. Il V-2 rappresentò un incredibile salto evolutivo nella storia missilistica moderna, costituendo una base tecnologica fondamentale per i futuri programmi spaziali. La partecipazione di Von Braun ai progetti nazisti segnò tuttavia una macchia indelebile nella sua carriera futura.
Alla fine della guerra, con la sconfitta della Germania, Von Braun e la maggior parte del suo team si trasferirono negli Stati Uniti, preferendo cooperare con gli alleati piuttosto che essere catturati dai sovietici. Il trasferimento del team presso le strutture americane prese il nome di "Operazione Paperclip" e si risolse con successo. Von Braun iniziò a sviluppare i razzi Redstone e Jupiter C per il programma spaziale statunitense.
La sua carriera proseguì negli anni '60, quando divenne direttore di un centro scientifico della NASA e contribuì alla progettazione del razzo Saturn V, lo stesso razzo che permise alla missione Apollo 11 di raggiungere la Luna nel 1969, data storica in cui Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventarono i primi uomini a mettere piede sul nostro satellite naturale.
Verso la fine della sua vita, Von Braun si era ormai dimostrato uno scienziato molto abile, tuttavia il suo passato da nazista non manca ancora oggi di sollevare interrogativi.
Michael J. Neufeld, Von Braun: Dreamer of Space, Engineer of War. Knopf Doubleday Publishing Group, New York, 2008.
Wernher Von Braun, Progetto Marte. Storie di uomini e astronavi. A cura di Giovanni Bignami. Edizioni Dedalo, Bari, 2016.
2025-06-26