Guerra batteriologica medievale
Vlad III contro i turchi

Prigionieri valacchi mandati contro i soldati ottomani – Immagine generata con IA
Nel 1461 Vlad III Dracula aveva iniziato il suo dominio in Valacchia per la seconda volta (sarà voivoda, principe in romeno, di tale terra per 3 volte in totale), da poco stretto una alleanza con il cattolico regno d'Ungheria e di fatto riaperto le ostilità contro i suoi altri vicini i turchi di Maometto II “il conquistatore”, suo ex amico ai tempi dalla sua prigionia alla corte del Sultano”. Da grande uomo politico e militare quale era l'Impalatore [Vlad III] era ben consapevole che le sue forze non potevano fermare quelle del Sultano cosi, dopo brevi schermaglie iniziali nelle foreste della Valacchia decise di attuare la tattica della “terra bruciata” incendiando i suoi stessi villaggi ed inquinando i fiumi per stremare le forze ottomane e dare tempo ai suoi uomini di ritirarsi (come fece lo Zar Alessandro contro Napoleone circa 4 secoli dopo).
Ma non si limitò a questo, Vlad III liberò anche dalle carceri tutti i criminali e condannati, malati ed infermi mandandoli letteralmente contro le forze di Maometto. Se dal punto di vista militare è una mossa inutile in quanto vennero tutti massacrati, nel quadro più ampio di Dracula non era cosi; infatti era consapevole che in tal modo, pur agendo in modo cinico e spietato per un bene superiore (come molte altre volte nella sua vita), avrebbe sparso malattie e pestilenze tra le file turche decimandole ancora di più rendendole più deboli per un attacco da parte sua. Il piano funzionò e la notte seguente Vlad tese una imboscata all'accampamento nemico in grave difficoltà di salute arrivando vicinissimo (fu l'unico nella storia) ad uccidere il rivale/amico sultano.
Storicamente questa di Vlad III è da considerarsi una delle prime vere e proprie guerra batteriologica esistente; in quanto attuata con la consapevolezza del diffondere delle malattie tramite dei corpi umani.
Ciò non permise comunque a Vlad di salvare il trono ma fu l'unico in Europa a mettere cosi in difficoltà gli ottomani.
Locatelli Marco, "Da Dracula al Conte Dracula" , 2021
2025-09-01