Il Periodo Edo nella Storia Giapponese
L'età d'oro del Giappone moderno

Il Giappone del periodo Edo: un'epoca di pace e isolamento che ha visto fiorire cultura, arte e tradizioni, dalle vivaci stampe ukiyo-e al raffinato teatro kabuki, fino alla poesia haiku - Immagine generata con IA
Il periodo Edo conosciuto anche come età Tokugawa, fu un epoca di stabilità politica, isolamento e prosperità culturale per il Giappone. Il punto di inizio fu quando lo Shogun Tokugawa leyasu affermò il suo dominio sul giappone dopo la battaglia di Sekigahara, inaugurando un lungo periodo di pace e prosperità culturale. A differenza dei violenti secoli precedenti, l'epoca Edo assistette a un accentramento dei poteri nelle mani dello Shogun che stabilì la propria capitale a Edo (conosciuta oggi come Tokyo). Per mantenere il controllo dei vecchi signori feudali lo Shogun obbligò i daimyo (signori feudali) a risiedere obbligatoriamente a Edo usando le loro famiglie come ostaggi per garantire la loro lealtà. Oltre all'accentramento gli Shogun Tokugawa promossero anche la costruzione di nuove strade come la famosa Tokaido che correva lungo la costa orientale del Giappone da Kyoto a Edo. Una delle caratteristiche distintive di quest'epoca fu il concetto di ''Sakoku'' una politica di isolamento dal resto del mondo che permetteva soltanto a pochissimi mercanti stranieri di accedere al territorio giapponese, principalmente nel porto di Nagasaki. Il Giappone temeva la potenza destabilizzante dell'influenza, delle religioni e delle culture straniere optando per un autarchia quasi totale.
Questo periodo si rese famoso per l'emergere di nuovi movimenti culturali, idee e vivacità artistica. In questi anni nacque il teatro kabuki caratterizzato da raffinatissime scenografie e costumi così come il teatro bunraku delle marionette, la poesia haiku sviluppata dal poeta Matsuo Basho cercava di catturare in pochi sintetici versi la bellezza della natura e le stampe ukiyo raffiguranti scene di paesaggi naturali divennero opere d'arte molto apprezzate. Il celebre artista Hokusai dipinse la sua famosa Grande Onda di Kanagawa nel 1830 nel pieno della fioritura dello stile ukiyo.
Il periodo Edo si concluse ufficialmente dopo l'arrivo dell'ammiraglio americano Matthew Perry nel 1853 che imponendo con la coercizione militare la firma dei trattati ineguali col Giappone, mise fine al periodo dell'isolamento e condusse il paese a intraprendere il cammino del mondo moderno.
John Whitney Hall, ed. The Cambridge History of Japan: Early Modern Japan, Volume 4. Cambridge University Press, Cambridge, 1991.
Marius B. Jansen, The Making of Modern Japan. Harvard University Press, Cambridge, MA, 2000.
Sito: Britannica, T. Editors of Encyclopaedia. "Edo culture." Encyclopedia Britannica, March 28, 2016. (consultato nov 2024)
2025-04-17