L'armata fantasma
lo stratagemma degli alleati per depistare i nazisti in Francia

Il generale George S. Patton in una foto d'epoca - Wikicommons
Nel 1943, i piani di guerra di Hitler cambiarono completamente. Se fino a quel momento aveva condotto una guerra di conquista, ora, a seguito dello sbarco degli alleati in Sicilia e delle perdite subite nell'URSS, dovette incentrarsi sulla difesa dei territori europei conquistati. Per fare ciò e scongiurare l'apertura di un nuovo fronte in Occidente, diede l'ordine di rafforzare la costa non solo francese, costruendo bunker ed avamposti; luogo dove sarebbe potuto arrivare un attacco delle forze anglo-americane. Proprio nel 1943 le forze alleate stavano appunto progettando quello che sarebbe divenuto noto come "lo sbarco in Normandia". Tuttavia, il punto più vicino per uno sbarco alleato verso l'occupata Francia, non erano le coste normanne, bensì la città di Calais, dalla quale, nelle belle giornate è possibile perfino scorgere a vista le coste britanniche. Insomma era praticamente attaccata ai nemici del Reich. Anche gli alleati sapevano che quello era il punto più ovvio (e quindi quello errato) per aspettarsi una offensiva, così, in risposta ad Hitler, il quale aveva affidato la difesa della Francia a Rommel, uno dei generali tedeschi più capaci, escogitarono una messa in scena degna dei migliori film hollywoodiani. Uno dei membri di questa messa in scena lo definì: "uno spettacolo intinerante". Si trattava di far credere ai tedeschi che effettivamente l'offensiva sarebbe arrivata a Calais e non in Normandia. Per fare ciò venne messo su un finto spettacolo di preparazione di un esercito, affidato al generale Patton (uno dei più temuti dai nazisti) famoso per la sua abilità e durezza in guerra. Ingegneri, scenografi ed attori si adoperarono per far sembrare che sulle spiagge di Dover si stesse formando un grande esercito: vennero messi altoparlanti che ripetevano i rumori di aerei, carri armati e delle classiche operazioni di sistemazione delle artiglierie. Vennero messi carri, aerei gonfiabili e chiazze d'olio per simulare manovre belliche recenti. La più grande operazione di depistaggio ed il suo esercito fantasma inganneranno Hitler per molto, decretando poi il successo del famoso D-Day nel Giugno 1944.
Domenico Vecchioni, Lo sbarco in Normandia D-DAY Il giorno più lungo, Diarkos, 2023
2025-07-15