Rollo "il camminatore"

Il capostipite dei Normanni

Statua raffigurante Rollo - Immagine generata con IA

Rollo (o Rollone) (860 - 932) "il camminatore" (Hrolf, in norvegese) è stato uno dei vichinghi più famosi passati alla storia; in particolare per essere stato colui che diede vita al casato dei duchi di Normandia (stirpe dalla quale discesero poi moltissimi re inglesi, lo stesso Carlo III ne è un lontano discendente). Dalla stazza imponente (più di 2 metri) e dalla corporatura robusta, Rollo era talmente possente che, secondo le saghe, faticava a montare una cavalcatura e per questo venne soprannominato "il camminatore"; in quanto si spostava a piedi o per nave. Fu proprio a bordo delle navi vichinghe che Rollo fece la sua fortuna diventando già in adolescenza un temibile predone con la conseguenza di farsi poi bandire dal regno di Norvegia da re Harald I, per la sua continua attività di abbordaggio di navi mercantili. Nel 875 allora si mise a capo di un gruppo di fuorilegge vichinghi (danesi e norvegesi) con i quali saccheggiò le coste del mare del Nord fino ad arrivare in Inghilterra. Nel 886 partecipò all'assedio di Parigi (durò fino al 900) dove riuscì a conquistare Rouen; facendosi notare anche dai franchi per le sue doti di guerriero e di leadership. Così, nel 911, re Carlo "il semplice" cedette a Rollo (il quale si trovava senza una dimora) quella che diventerà nota come Normandia. In cambio della conversione al cristianesimo, della difesa di quella terra dai suoi ex compatrioti e del matrimonio con la figlia del re, Rollo ottenne una patria per se e per i suoi vichinghi; fondando il ducato di Normandia. Il monaco Guglielmo di Jumièges nelle sue Gesta Normannorum racconta così il giuramento del fiero Rollone che, nonostante cristiano, non aveva abbandonato la sua fierezza vichinga:

"Rollone si rifiutava di baciare il piede a Carlo, quando ricevette da lui il Ducato di Normandia. Tuttavia, spinto dalle preghiere dei Franchi, ordinò a uno dei suoi guerrieri di farlo in sua vece: costui afferrò il piede al re e lo portò alla bocca, ma lo baciò senza curvarsi, e fece cadere per terra il re. Donde grandi scoppi di risa e grande tumulto nella folla".

Rollone morirà nel 932 e sarà seppellito nella cattedrale di Rouen. Gli succederà il figlio Guglielmo.



Bibliografia:

Tom Shippey, Vita e morte dei grandi Vichinghi, Odoya, 2021

Autore:

Marco Locatelli, laureando in Scienze Storiche presso Unimi

Data di pubblicazione:
2025-10-10