I sette pilastri della saggezza
L'epopea autobiografica di Lawrence d'Arabia

La spettacolare roccia chiamata da Lawrence "i sette pilastri della saggezza", nel deserto del Wadi Rum (Giordania). - WikiCommons.
Durante la prima guerra mondiale, il fronte mediorientale vide l'arrivo di una figura ormai semi-leggendaria: si tratta dell'archeologo, esploratore, militare inglese Thomas Edward Lawrence, divenuto ormai noto come Lawrence d'Arabia. Nel 1916, Hussain, lo sceriffo - termine che indica un discendente di Maometto - della Mecca proclamò l'insurrezione delle tribù arabe contro la dominazione dell'ormai decadente Impero Ottomano. Gli arabi godevano del supporto degli eserciti della Triplice Intesa, in particolar modo dell'esercito britannico, rappresentato in primis da Lawrence, il quale strinse un rapporto di sincera amicizia con uno dei figli di Hussain, Faysal, il quale diventerà il primo re dell'Iraq una volta conclusa la rivolta. Durante questa epica campagna, Lawrence tenne traccia delle imprese condotte dalle tribù arabe assieme al suo contributo: sono pagine epiche, che raccontano imprese degne di un racconto eroico, intervallate da descrizioni tangibili dei protagonisti della rivolta, da cui traspare la sincera ammirazione di Lawrence verso le tribù insorte. Tuttavia, l'epopea di Lawrence si concluse in maniera tragica: attraverso l'accordo segreto Sykes-Picot - dal nome dei diplomatici britannico e francese che lo siglarono - Regno Unito e Francia avevano deciso di spartirsi il Medio Oriente in due zone d'influenza, dopo la sconfitta degli Ottomani. Ciò tradiva la promessa iniziale dei britannici, ovvero quella di sostenere l'insurrezione araba in cambio di una propria nazione indipendente guidata da Hussain, di cui avrebbe dovuto essere il califfo - la pubblicazione della corrispondenza tra Hussein e Henry McMahon, Alto Commissario britannico al Cairo, aumentò il senso di tradimento e di amarezza in Lawrence. Probabilmente anche per esorcizzare questo dolore, l'avventuriero si mise a raccogliere le sue memorie e pubblicò nel 1922 il suo capolavoro I sette pilastri della saggezza, nome che egli aveva dato ad una roccia presente nel deserto giordano del Wadi Rum, dove aveva stabilito il suo centro operativo. Il libro divenne subito un best seller ed è considerato ancora oggi un capolavoro assoluto della letteratura inglese.
James Barr, Setting the Desert on Fire: T. E. Lawrence and Britain's Secret War in Arabia, Bloomsbury, Londra, 2007
Peter Hopkirk, Servizi Segreti a Oriente di Costantinopoli, Settecolori, Milano, 2022, pp. 281-294
Thomas Edward Lawrence, I sette pilastri della saggezza, Rusconi Libri, Milano, 2017
2025-08-18