Un vichingo in Terrasanta

Il viaggio di Sigurd I a Gerusalemme

Illustrazione di re Sigurd I "il crociato" - Wikimedia

Dopo la conquista di Gerusalemme nel 1099, ci si sarebbe aspettati la visita di qualche re della cristianità europea, invece il primo monarca a giungere in visita in Terrasanta apparteneva ad uno di quei regni lontani che difficilmente associamo ad una forte fede cristiana: la Norvegia. Divenuto re nel 1103, Sigurd I Magnusson (1090 - 1130) decise, per guadagnare fama (in norreno, frægð) e ricchezze come la più antica tradizione vichinga voleva, di intraprendere un viaggio nel Meditterraneo. Lasciò così il regno ai suoi due fratelli e nel 1107 partì con 5000 uomini alla volta di Gerusalemme avendo appreso la notizia della sua conquista, dando il via a quella che fu definita Crociata Norvegese. La natura del viaggio, come detto, non era solo spirituale, ma anche economica e bellica, rendendo di fatto questa "crociata" unica nel suo genere perché univa in armonia elementi delle razzie dell'epoca d'oro vichinga alla fede cristiana. Infatti Sigurd ed i suoi uomini costeggiarono le coste di Inghilterra, Francia, Spagna, Sardegna, Sicilia e Grecia commerciando e compiendo razzie ed assedi (solo contro le popolazioni "infedeli") per solo alla fine giungere a Gerusalemme. Secondo le fonti infatti, dopo aver avuto contatti pacifici con i cristiani inglesi e francesi, Sigurd ingaggiò battaglia in Galizia con un conte locale e poi una battaglia navale con i saraceni nel 1008, dalle qualì riuscì ad uscire ricco e vittorioso anche grazie alla fede e al suo coraggio. Dopo aver assediato e conquistato la ricca città di Lisbona, Sigurd non fece più nessuno scalo arrivando al porto di Ascalona dove venne accolto con tutti gli onori dal re di Gerusalemme Baldovino I, il quale lo accompagnò in pellegrinaggio nei luoghi santi a patto che Sigurd compiesse delle riforme religiose in Norvegia (mai attuate se non nel 1152, a riprova che il viaggio era non solo spirituale ma anche di conquista di ricchezze). Nel 1110 accettò di combattere al fianco di Baldovino contro la città di Sidone, riuscendo a conquistarla dando prova di grande forza. Ritenuto finito il suo viaggio/pellegrinaggio tornò in Norvegia nel 1111 portando con sé fama e ricchezze. Verrà nominato "il crociato".



Bibliografia:

Francesco D'Angelo, Il primo re crociato: La spedizione di Sigurd in Terrasanta, Laterza, 2021

Autore:

Marco Locatelli, laureando in Scienze Storiche presso Unimi

Data di pubblicazione:
2025-07-07