ARTICOLO DEL GIORNO

18/11/2025

Il perno geografico della storia

Halford J. Mackinder e l'Heartland

Il geografo britannico Halford J. Mackinder - WikiCommons

Nel 1904, durante una conferenza alla Royal Geographical Society, il geografo e politico britannico Halford J. Mackinder, presentò la sua teoria più celebre: The Geographical Pivot of History, destinata a ridefinire il pensiero strategico globale. Al centro del suo modello vi è l’Heartland, il “cuore del mondo”, identificato grossomodo con la Russia e l’Asia centrale, una vasta regione inaccessibile via mare, ma ricchissima di risorse naturali ed energetiche e difficilmente conquistabile. Secondo Mackinder, in un mondo sempre più interconnesso dai trasporti terrestri (come le ferrovie, ad esempio la Transiberiana), il controllo di questa zona rappresentava la chiave per il dominio globale. La sua celebre formula riassume questa visione: "Chi domina l’Europa orientale comanda l’Heartland; chi domina l’Heartland comanda l’Isola-Mondo; chi comanda l’Isola-Mondo controlla il mondo." Con Isola-Mondo (World-Island), Mackinder intendeva l’Eurasia, dall'Iran fino alla Siberia: il nucleo geopolitico del pianeta, dove si concentra la maggior parte della popolazione, delle risorse e dei territori coltivabili. In questa prospettiva, le potenze marittime - come la Gran Bretagna o gli Stati Uniti - rischiavano di essere messe in crisi da una potenza continentale capace di unificare e dominare l’Heartland, come la Russia zarista di inizio Novecento. L’intuizione di Mackinder influenzò profondamente le strategie britanniche e statunitensi nel XX secolo e fu riletta durante la Guerra Fredda per giustificare il contenimento dell’Unione Sovietica, come la celebre teoria del contenimento di George Kennan e la teoria del Rimland di Nicholas Spykman. Naturalmente, l'idea di Mackinder era stata elaborata per stimolare una politica estera aggressiva da parte dell'impero britannico per il contenimento della Russia, soprattutto negli ultimi anni del Grande Gioco, ovvero lo scontro geopolitico tra le due potenze per il controllo dell'Asia centrale conclusosi con l'accordo anglo-russo del 1907. 

 



Bibliografia:

Peter Hopkirk, Il Grande GiocoMilano, Adelphi, 2010. 

Sito: Halford J. Mackinder, The Geographical Pivot of History, "The Geographical Journal", Vol. XXIII, n. 4, aprile 1904, pp. 421-444. (consultato Aprile 2025)

Gearoid Ó Tuathail, Simon Dalby, Paul Routledge (a cura di), The Geopolitics Reader, Londra, Routledge, 2006.

Autore:

Giacomo Tacconi - Dottore Magistrale Unibo 

Data di pubblicazione:
18/11/2025