ARTICOLO DEL GIORNO

24/11/2025

Secoli di ferro

Le armi di età moderna del Museo Storico Italiano della Guerra

Francesco Rossi, Secoli di ferro, Le armi di età moderna del Museo Storico Italiano della Guerra, Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto, 2014, pg. 503, €30.

La collezione di armi di età moderna (dalla fine del XV all’inizio del XIX) del Museo della Guerra si è venuta costituendo già nel corso della prima metà del Novecento grazie a numerose donazioni da parte di istituzioni museali italiane - come il Musei Nazionali di Artiglieria di Torino e di Castel Sant’Angelo di Roma e il Museo del Risorgimento di Brescia - e straniere come il Musée de l’Armée di Parigi e il Museo militare di Praga. I nuclei più importanti provengono però da donazioni di soci e da collaboratori del Museo fra i quali ricordiamo Giovanni Malfer, Carlo Gerosa e Riccardo Caproni, i cui eredi intesero così ricordare il fratello, collezionista e collaboratore del Museo della Guerra.

L’inventariazione dei materiali è stata avviata negli anni Sessanta ed è proseguita fino al 2010 a cura di studiosi interni ed esterni al Museo. Tra il 2010 e il 2013 la catalogazione è stata integralmente ripensata e completata da Francesco Rossi, noto studioso di armi antiche. Il lavoro ha prodotto più di mille schede catalografiche, che uniscono rigore terminologico e descrizione critica, che costituiscono la struttura di questo catalogo.

Il volume è diviso in quattro sezioni: armature (elmi, maglie di ferro, spalletti, bracciali, manopole, gambali, schinieri, protezioni per cavallo, ecc…); armi bianche (lunghe, corte ed accessori); armi in asta, da botta e lanciatoie; armi da fuoco (lunghe, corte, focili, parti e accessori). Nel volume è presente per ciascun oggetto una scheda dettagliata, sono riportate centinaia di foto a colori, più di settanta tavole con disegni esemplificativi e glossari, una bibliografia specialistica, indici dei nomi dei personaggi storici e dei fabbricanti di armi, dei luoghi di fabbricazione e di conservazione.

Con le sue 503 pagine il volume è un opera importante che non solo descrive la collezione del Museo della Guerra al 2014 (la collezione si arricchisce periodicamente grazie a donazioni, assegnazioni e acquisizioni) ma, grazie al ricco appartato fotografico e alle dettagliate tavole didattiche, è anche un utile strumento di consultazione per ricercatori, collezionisti ed appassionati di oplologia.



Bibliografia:

Francesco Rossi, Secoli di ferro, Le armi di età moderna del Museo Storico Italiano della Guerra, Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto, 2014.

Autore:

Davide Zendri

Data di pubblicazione:
24/11/2025