Il Poeta Li Bai
Il grande maestro della poesia Tang

Li Bai, il Poeta Immortale della Cina antica, cantore di paesaggi e spirito libero nella Cina dei Tang. Con il suo amato vino e un animo sensibile, divenne celebre per i suoi versi che inneggiavano alla bellezza della solitudine e all'armonia della natura - Immagine generata con IA
Li Bai è stato uno dei poeti più celebri dell'epoca della dinastia Tang (618-907 d.C.), vissuto tra il 701 e il 762 d.C. La sua fu una vita intensa, caratterizzata da piaceri, viaggi e avventure nella natura selvaggia, nonché da una grande passione per il vino, che conferirono al poeta una personalità unica ed eccentrica per l'epoca in cui visse. Questi tratti della sua personalità emergono chiaramente nella sua poesia, che lo rende uno degli autori più influenti di tutta la storia letteraria cinese. I suoi versi lirici evocavano bellezza e malinconia ed esprimevano al contempo un desiderio di libertà e la ricerca dell'amore.
Nato nel Sichuan, Li Bai viaggiò per gran parte della sua vita incontrando i maggiori intellettuali e ufficiali imperiali cinesi della sua epoca, senza però mai realmente integrarsi nella corte imperiale né farsi assimilare. Il suo spirito libero, da gran bevitore e amatore, non si conciliava con l'austerità della corte dell'imperatore. Fu celebre la sua amicizia con il poeta Du Fu, con il quale condivideva le tematiche poetiche della natura e dell'armonia. Du Fu celebrò questa amicizia nelle sue poesie, lodando lo stile inimitabile e libero di Li Bai.
Le sue poesie più celebri parlano principalmente della contemplazione delle montagne e dei fiumi, tematiche dunque fortemente legate alla natura. Non mancano, tuttavia, poesie dedicate all'amicizia o a riflessioni sulla morte. Tuttavia, fu soprattutto la sua padronanza delle tematiche sulla natura a renderlo celebre. La sua poesia più famosa in assoluto è forse Bevendo solo sotto la luna, un inno alla bellezza della solitudine e versi quasi autobiografici che raccontano di un bevitore solitario che, trovandosi sotto la luce della luna, inizia a parlare e danzare con essa.
Secondo la leggenda, anche la morte di Li Bai avvenne in modo poetico: si dice che, in preda agli effetti dell'alcol, cercò di abbracciare il riflesso della luna nell'acqua e annegò. Una storia probabilmente inventata, ma che riflette l'aura mitica che si andò creando attorno a questo incredibile autore, capace di fondere poesia, natura e misticismo.
Li Bai, Lihu Xiong (Contributor). The Selected Poems of Li Bai. Translation from Mason Turner. Independently published (September 2, 2023).
Li po, Tu Fu, Arthur Cooper. Li Po and His Poetry. Penguin Classics (July 30, 1973).
Sito: Encyclopaedia Britannica. "Li Bai." Last modified May 20, 2020. Sito: encyclopaediabritannica.com, (consultato in marzo 2023).
05/07/2025