La drammatica fine dell'imperatore Valente
L'isola specchio degli equilibri del mondo
La riunione della cristianità a Nicea nel 325
Il regista che rivoluzionò il cinema moderno
L'emigrazione degli italiani verso le colonie in Africa
Ovvero, il modo migliore di scatenare una crisi di successione
Il padre dell'esplorazione spaziale
Il ruolo del cibo nella diplomazia veneziano-ottomana
Un testo misterioso composto da soli geroglifici di coccodrillo
Il sorpasso tecnologico europeo e la prima guerra dell’oppio 1839-1842
La scoperta di miniere d'argento in Sassonia e la rinascita monetaria europea
Asservimento contadino e riformismo asburgico nel '700
Un popolo in esilio
Un "epic fail" nella Stoccolma di inizio Seicento
Le ombre e luci di Caravaggio
L'assassina che divenne Santa
I contributi resi dai gesuiti europei allo stato cinese ai tempi dell'imperatore Kangxi
Colui che fece della Svezia una potenza europea
Caos e trasformazione nella Cina comunista degli anni 60
Una rete globale di infrastrutture
L'ex soldato francese che ispirò la storia di Barbablù
I particolari omaggi di Carlo Magno al padrino di battesimo dei figli
La fallita collettivizzazione in Tibet da parte dei cinesi
Lo stratagemma per espugnare la città eterna
L'uomo d'acciaio della Cina repubblicana
Lo scontro geopolitico tra due imperi in Asia Centrale
L'origine del soprannome "Tepes" ed il metodo di tortura
Il primo Re del Regno Ostrogoto d'Italia
David Urquhart e la causa circassa
L'italianizzazione forzata dell'Alto Adige e il filo-nazismo dei sudtirolesi